Il classico frontale della Jeep Wrangler , giunta alla sua quarta generazione, integra due proiettori full LED forniti da Magneti Marelli Automotive Lighting, che uniscono tradizione e tecnologia avanzata, inserendo nella classica forma rotonda i moduli LED.
Il modulo anabbagliante della nuova Jeep Wrangler è composto da 7 LED più 2 LED supplementari con sistema riflettente per migliorare la visibilità. Gli abbaglianti adottano un modulo con 5 LED. L’adozione di un sistema fullLED permette la riduzione di 0,7 grammi di CO2 per chilometro e riduce di circa 1/6 il consumo di energia, se confrontato con un tradizionale modulo alogeno.
Tecnologia Automotive Lighting anche su Jeep Cherokee, che adotta proiettori fullLED e fanali a LED sulla nuova versione presentata a Ginevra. Il disegno allungato del faro riporta nella parte superiore i LED dedicati al DRL (Daylight Running Light) mentre più sotto sono alloggiati i due moduli anabbaglianti, con 7 LED più 1 LED riflettente, e l’abbagliante, con 5 LED in grado di illuminare la strada con una potenza di 1900 Lumen, il doppio rispetto a un sistema alogeno. Anche in questo caso, l’adozione di LED permette sensibili riduzioni in termini di consumi ed emissioni.
Tornando a bordo della Jeep Wrangler, presentata nelle versioni Sport, Sahara e Rubicon, è di Magneti Marelli anche il quadro strumenti che abbina elementi circolari analogici a un display da 3,5” a colori TFT o con un display TFT HD a colori da 7” riconfigurabile. I display riportano le informazioni sui dispositivi di sicurezza come il Parking Assistant, Blind Spot Monitoring e Rear crosspath detection, oltre agli angoli di inclinazione frontali e laterali.
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025
- Prezzi pneumatici, da cosa dipendono e come possono variare durante l’anno - 12 Marzo 2025