Quale miglior partenza per Yamaha che piazzare i suoi tre piloti più esperti nelle prime tre posizioni? L’ordine non sorprende Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing) precede Cal Crutchlow (Monster Tech3) e Valentino Rossi (Yamaha Factory Racing) con i ter staccati di appena 71 millesimi.
Interessante notare come il nove volte Campione del Mondo, nelle fp1 2013, trova già un tempo più veloce (-0.057s) rispetto alla sua qualifica 2012.
Dietro al terzetto Yamaha (per altro bene anche Bradley Smith 11º ad 1,6s) c’è il rookie Marc Marquez (Repsol Honda) che accusa 6 decimi di ritardo dal tempo del Campione del Mondo MotoGP in carica.
Buone notizie in casa Ducati perché Andrea Dovizioso trova il 5º tempo a poco più di 8 decimi da Lorenzo. Dietro di lui tre Honda con Alvaro Bautista (Go&Fun Honda Gresini) davanti a Stefan Bradl (LCR Team) e Dani Pedrosa (Repsol Honda).
Il vice Campione del Mondo in 17 giri non trova la soluzione più adeguata per rispondere ai rivali in testa alla classifica e fa specie vedere il suo connazionale Aleix Espargaro (Power Electronics Aspar) ad appena 94 millesimi di ritardo.
Nicky Hayden (Ducati Team), Andrea Iannone (Pramac Racing) e Ben Spies (Pramac Racing) completano il gruppo di moto ufficiali rispettivamente in 10ª, 12ª e 13ª posizione. Primo rivale di Espargaró è invece Barberá lontano quasi due secondi dalla prima piazza CRT.
Fonte MotoGP.com – http://www.motogp.com
- Sicurezza in moto: dall’assicurazione alla manutenzione del mezzo - 10 Maggio 2025
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025