in

Pressione gomme, qual è quella corretta? Come controllarla e non rischiare un incidente

Pressione gomme tutta la verità - Reportmotori.it
Tempo di lettura: 2 minuti

La pressione delle gomme è un parametro fondamentale per garantire la sicurezza nelle nostre auto. Oggi scopriremo cosa è necessario fare per tenerla sotto controllo, così da evitare incidenti e problemi simili.

La pressione delle gomme influisce in maniera diretta su aspetti della guida e della manutenzione. Prima di tutto, quella corretta garantisce un certo tipo di sicurezza, riducendo spazi di frenata ed il rischio di aquaplaning quando piove. Anche il consumo di carburante può essere ridotto nel caso in cui si trovi una pressione corretta, evitando che i consumi crescano anche fino al 5%.

Pressione gomme qual è quella corretta?
Pressione gomme tutta la verità – Reportmotori.it

Inoltre, con la giusta pressione delle gomme, si può allungare la vita delle gomme, visto che una pressione troppo alta o troppo bassa aumenta l’usura e può portare al deterioramento della struttura interna. La giusta pressione aumenta il comfort di guida, evitando una guida fluida e vibrazioni.

Per controllare la pressione, si utilizza un manomero di qualità o le colonnine di aria compressa, che si trovano nelle stazioni di servizio. Inoltre, è consigliato di effettuare il controllo con gomme fredde, dopo almeno 2 ore di sosta. Viene consigliato anche di consultare il valore raccomandato nel libretto di circolazione. Ricordatevi anche di controllare la pressione della ruota di scorta, ove presente, in modo da limitare al massimo ogni rischio nel caso in cui servisse.

Pressione gomme, tutto ciò che c’è da sapere

In molti si chiedono quale sia la corretta pressione delle gomme, ma sappiate che non esiste un valore assoluto, valido per tutti i brand. Infatti, la pressione varia da auto ad auto, in base alla loro grandezza e ad altri parametri. Ad esempio, sulla Toyota Yaris la pressione corretta è 2,2-2,4 bar all’anteriore e 2,0-2,2 bar al posteriore. Per una berlina compatta, i parametri sono di 2,3-2,5 bar all’anteriore e 2,1-2,4 bar al posteriore, mentre il SUV/crossover richiede una pressione tra i 2,4 ed i 2,6 bar all’anteriore e 2,4 e 2,6 bar al posteriore.

Gomme tutto sul controllo
Gomme in mostra – Reportmotori.it

Le auto moderne montano pneumatici che spesso sono di grandi dimensioni, tra i 18″ ed i 20″, e questi pneumatici richiedono una gomma superiore rispetto alle gomme standard, soprattutto nel caso in cui a bordo si trovino sia passeggeri che bagagli. Trovare la corretta pressione delle gomme è fondamentale per avere maggiore sicurezza e comfort di guida, e ricordatevi che un piccolo controllo può salvarvi anche la vita. L’esplosione o un cedimento di uno pneumatico può infatti avere delle conseguenze a dir poco devastanti.

Scritto da Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Stellantis in Italia è un disastro

Stellantis in Italia è un disastro, tutto chiuso per quasi 1 anno: gli operai sono disperati

Verstappen scelto il suo sostituto

Verstappen cambia team: Red Bull si cautela, già scelto il suo sostituto