Da fantascienza a realtà: arriva la moto che si adatta a chi sale in sella, è un brevetto rivoluzionario ed è finalmente qui.
Chi non l’ha sognato almeno una volta? Salire in sella ad una moto tanto sognata e tanto agognata e rendersi conto che non fa al caso giusto. Vuoi perché la postura è troppo caricata sui polsi, oppure troppo accovacciata con le pedane o magari l’esatto contrario. Ogni motociclista vorrebbe una moto che gli calzi come un abito di altissima sartoria. Un qualcosa che è pura fantascienza, almeno fino ad oggi. Il nuovo brevetto rende realtà l’impensabile, o quasi.

Brevetto che porta la firma di CFMoto, colosso del settore che sta spopolando con la sua gamma in tutto il mondo. Il brand cinese è pronto ad alzare la posta in palio, grazie ad un nuovo e rivoluzionario sistema che renderà la moto adattabile a chiunque ne salirà in sella. Il brevetto è stato depositato negli ultimi giorni e cavalca quella che era stata un’idea lanciata nel lontano 1989 in Giappone.
Allora fu protagonista Yamaha, che con il concept dal nome Morpho provò ad anticipare i tempi con una due ruote capace di modellarsi sul proprio guidatore. Un concept rimasto tale, che non è mai riuscito a superare lo scoglio dei test e poi della produzione in serie. Ora i tempi potrebbero essere maturi, con CFMoto che promette una caratteristica da fantascienza senza incidere troppo sul prezzo finale del prodotto.
CFMoto, ecco il brevetto della moto che si adatta su di te
Come funziona il nuovo sistema di CFMoto. Stando a quanto visibile dai brevetti, il sistema renderà personalizzabile la posizione di due elementi principali come manubrio e pedane regolabili elettricamente.

Così facendo, il pilota avrà la possibilità di disegnarsi la posizione di guida più comoda in base alle caratteristiche fisiche e/o alle preferenze personali. CFMoto ha ben pensato di fissare il manubrio ad una staffa di alluminio, scorrente su due guide verticali integrate nella piastra di sterzo superiore. Attraverso un comando elettrico, la centralina interverrà per abbassare o alzare il manubrio a piacimento. Sistema simile anche per le pedane, montate su staffe lunghe con meccanismo oscillante.
La grande sfida per CFMoto, ora, sarà adattare anche i comandi a pedale e la ciclistica del mezzo in base alle diverse impostazioni di guida. La Cina come sempre si mostra avanti per ricerca e iniziativa, sfidando già le prossime generazioni di concorrenti.
- FIAT Panda, la rivale è “in casa”: l’entry level di Stellantis è tra le più convenienti del mese - 17 Luglio 2025
- Questo motore salverà Maserati: mossa scaccia crisi dell’azienda, è a furor di popolo - 16 Luglio 2025
- Nissan, sorpresa dopo la mancata fusione: nuovo accordo con Honda? - 16 Luglio 2025