La Mazda è uno dei più grandi colossi automobilistici al mondo, ed oggi vi sveleremo chi si occupa di produrre i suoi motori e che tipo di propulsori ci sono a bordo di queste vetture.
La Mazda Motor Corporation è una delle case costruttrici più note in Giappone, e la sua sede è locata a Fuchu, Aki, nella Prefettura di Hiroshima. Venne fondata nel lontano 1920, e ciò la rende una delle marche nipponiche più antiche in assoluto, grazie al progetto iniziato da Junior Matsuda. In base agli ultimi dati, il suo fatturato è di circa 2.692,238 milioni di yen, e conta 21.200 dipendenti in tutto il pianeta.

Parliamo, dunque, di un colosso del settore dei motori, ed oggi vogliamo parlarvi di un aspetto fondamentale delle sue auto. Ci riferiamo ai motori che monta, e scopriremo anche chi si occupa di produrli. La Mazda è un costruttore che sta ampliando i propri orizzonti, guardando anche all’ibrido ed all’elettrico, con l’obiettivo di arrivare ben preparata a ciò che accadrà in futuro che punta sulla sostenibilità e sul minore impatto ambientale possibile.
Mazda, i motori vengono realizzati in totale autonomia
Come potete immaginare, essendo un costruttore a tutti gli effetti, la Mazda produce in totale autonomia i propri motori, senza affidarsi a fornitori esterni. Principalmente, le auto della casa del Sol Levante puntano sui motori della famiglia Skyactiv, che possono essere sia diesel che a benzina. Di recente, ha introdotto la tecnologia e-Skyactiv, che miscela elementi di motori a combustione interna con l’elettrificazione, motori ibridi che rendono le vetture più prestazionali ed anche più efficienti, oltre che meno inquinanti.

I modelli più recenti, come la Mazda 3 o la CX-30, vengono spinti dagli e-Skyactiv G da 2.0 litri, aspirati o dotati di compressore volumetrici. Presente anche un motore e-Skyactiv G da 2,5 litri, che è un Mild Hybrid a benzina. dunque, l’ibrido trova grande spazio nella gamma della casa giapponese, senza dimenticare la variante e-Skyactiv X, un motore a benzina che combina le caratteristiche degli aspirati e dei diesel.
Come anticipato, la Mazda sta studiando anche nuovi motori e modelli elettrici, come testimoniato dalla recente MX-30, un modello full electric che sta attirando l’attenzione dei clienti. Tuttavia, i motori termici continuano ad occupare uno spazio fondamentale all’interno dei progetti del colosso nipponico, che vuole però farsi trovare pronta su tutti i fronti. E presto avremo importanti novità da questo punto di vista.
- Hamilton fa a pezzi la Ferrari: parole mai usate prima e i tifosi ora temono il peggio - 9 Luglio 2025
- La FIAT nata per sfidare la Mini, che non era una FIAT: l’auto italiana che tutti volevano - 9 Luglio 2025
- La Fiat più economica di tutte si regala una versione speciale: ora è perfetta per l’estate - 9 Luglio 2025