in

Auto elettriche, siamo alla svolta decisiva: può cambiare tutto

Le nuove batterie per le auto elettriche - Reportmotori.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Le auto elettriche hanno bisogno di una tecnologia rapida che possa consentire in pochi secondi di ricaricare le batterie. Ecco l’ultima novità.

Se le auto elettriche non sono ancora decollate al livello mondiale è perchè i prezzi sono oltraggiosi per l’user experience che offrono. Chi non ha tempo da perdere nella vita non può proprio prendere in considerazione una EV. Al di là dei costi proibitivi, persino nel segmento A o B, ma di base i tempi di attesa per una ricarica completa farebbero perdere troppo tempo ai lavoratori. Di fatto i progressisti green che hanno investito nella tecnologia elettrica sono definiti “early adopter”. Cavie di un laboratorio ecologico sovrastrutturato dai burocrati, che hanno adattato la loro vita per primi ai bisogni tecnici del mezzo. Pura follia per coloro che non hanno la possibilità di ricaricare nel box di casa l’auto alla spina o sono sempre in giro.

Nuove batterie per EV
Le nuove batterie per le auto elettriche – Reportmotori.it

Non a caso chi ha una EV nel proprio garage ha anche altre vetture con motori tradizionali, proprio per ovviare ai problemi di autonomia. Per non parlare della carenza di infrastrutture di ricarica pubbliche. In Italia la transizione ecologica non potrà mai verificarsi, almeno che il prezzo delle EV crolli e ci siano soluzioni che non facciano rimpiangere i brevi passaggi presso i distributori a bordo delle auto termiche. Per questo motivo le menti migliori al mondo stanno elaborando delle nuove batterie che possono risultare più leggere e soprattutto rapide nel processo di ricarica.

Auto elettriche, brevettata la soluzione definitiva

L’RML Group, un’azienda che si è fatta strada nel settore delle auto termiche, ha sviluppato una batteria per hypercar denominata VarEVolt, in grado di ricaricarsi in soli 18 secondi. E’ arrivata la certificazione ufficiale di Conformità della Produzione (CoP), uno step essenziale per portare la tecnologia su larga scala. La VarEVolt si distingue per la sua “massima densità di potenza al mondo“. E’ nata per erogare 6 kW di potenza per chilogrammo del suo peso, permettendo un rilascio rapido di energia.

Auto elettriche: novità decisiva
Novità tecnica per le batterie delle EV – Reportmotori.it

La soluzione avviene attraverso un C-rate di 200, un valore che indica la rapidità con cui la batteria può essere caricata o scaricata. Una Porsche Taycan ha un C-rate di circa 4-5 e richiede tra i 12 e i 18 minuti per una ricarica completa in condizioni ideali. La VarEVolt ha già superato test rigorosi sulla sicurezza. Il punto di forza sta nel suo design modulare e scalabile. Questo consente ai produttori di personalizzare la batteria per ottimizzare autonomia, potenza o bilanciare entrambi, a seconda del tipo di veicolo. Mettendo da parte le hypercar, questa batteria potrebbe ricarica un SUV in 5 minuti. Un balzo in avanti importante rispetto alle tempistiche attuali.

Scritto da Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Il colosso dell'auto costretto al richiamo: c'è un problema, rischio incendio

Il colosso dell’auto costretto al richiamo: c’è un problema, rischio incendio

L'ammissione di Hamilton sulla Ferrari

Hamilton scarica tutte le colpe sulla Ferrari: accusa pesantissima sulla SF-25, ammissione a sorpresa