in

BMW C 600 Sport

Tempo di lettura: 3 minuti

La mobilità individuale, soprattutto nei grandi agglomerati urbani, ha sempre nuove richieste da soddisfare. Le grandi sfide del nostro futuro sono l’aumento dell’intensità del traffico, i costi dell’energia e le norme sulle emissioni di CO2 valide nei centri città. Il BMW Group affronta queste sfide e sviluppa delle soluzioni per la produzione di serie che tengono conto delle esigenze di mobilità attuali e future. BMW Motorrad, quale parte integrale del BMW Group, segue i vari aspetti della mobilità individuale su due ruote e le esigenze future dei clienti. In questo ambito BMW Motorrad amplia la propria attività verso l’ “Urban Mobility”. I primi prodotti offerti da BMW Motorrad in questo ambito sono due veicoli premium nel segmento dei maxi-scooter. Il BMW C 600 Sport e il  BMW C 650 GT riuniscono le eccellenti caratteristiche di guida di una motocicletta co’agilità e il comfort tipico di uno scooter, regalando un’esperienza di guida nuova e dinamica. I maxi-scooter verranno costruiti nello stabilimento di BMW Motorrad di Berlino.

Due maxi-scooter dinamici sviluppati per lo sport e il turismo
I due concetti differenti dei maxi-scooter consente di soddisfare le esigenze di un ampio target-group: il C 600 Sport è dedicato ai piloti dall’indole più sportiva mentre il C 650 GT è stato sviluppato per i clienti la cui attenzione è verso il comfort e sono orientati all’uso turistico.
Indipendentemente dalle differenze di destinazione, il C 600 Sport e il  C 650 GT si presentano nell’esclusivo linguaggio formale di BMW Motorrad, definendo nuovi parametri di riferimento nel segmento di appartenenza. Il loro design è moderno, dinamico e si integra alla perfezione nella filosofia di design di BMW Motorrad.

Motore bicilindrico con cambio CVT
BMW Motorrad ha sviluppato completamente ex novo il motore bicilindrico del C 600 Sport e del C 650 GT dalla cilindrata di 647 cm³. La potenza nominale di entrambi i modelli è di 44 kW (60 CV) a 7 500 g/min, la coppia massima di 66 Nm è disponibile a 6 000 g/min. La trasmissione di potenza avviene attraverso un cambio CVT integrato (Continuously Variable Transmission = trasmissione di potenza continua).
Al fine di abbassare il baricentro il motore è stato montato in basso grazie alla bancata cilindri inclinata in avanti di 70 gradi. La sonorità caratteristica e il bassissimo livello di vibrazioni sono il risultato dello sfasamento di 90 gradi dei perni di manovella, dell’ordine di accensione di 270 gradi e di due alberi di bilanciamento comandati da ingranaggi a denti dritti.
L’alimentazione avviene attraverso un sistema d‟iniezione elettronica, la distribuzione è a quattro valvole per cilindro comandate da 2 alberi a camme in testa. La lubrificazione è a carter secco, con doppia pompa dell‟olio, il raffreddamento è, chiaramente, a liquido.
L’impianto di scarico è costruito interamente in acciaio inossidabile e soddisfa le specifiche valide per i motocicli. Il C 600 Sport e il C 650 GT sono dotati di un catalizzatore con sonda lambda e soddisfano già i futuri valori limite previsti dalla norma antinquinamento Euro 4.

Straordinaria maneggevolezza e massima stabilità di guida
Uno degli obiettivi di sviluppo del C 600 Sport e del C 650 GT era di combinare la stabilità in rettilineo anche alle alte velocità, per esempio in autostrada, con una straordinaria maneggevolezza e un ottimo feeling per il pilota, come se stesse guidando motocicletta.
Per questo motivo la ciclistica del C 600 Sport e del C 650 GT punta su un’architettura ibrida ad alta resistenza torsionale, composta da un telaio a doppia trave e un’unità in alluminio fucinato nella zona del supporto del forcellone. In più, il motore bicilindrico in linea funge da elemento portante, formando così un’unione particolarmente rigida e, conseguentemente, favorendo la stabilità e la precisione di guida.
Alla massima stabilità di guida contribuisce anche il supporto del monobraccio in lega leggera con fulcro del braccio coassiale.
Anche le sospensioni supportano le caratteristiche di sportività e di comfort. Davanti è stata montata una forcella upside-down con steli di 40 millimetri, mentre dietro l’ammortizzatore è stato sistemato orizzontalmente sul lato sinistro. L’escursione è di 115 millimetri, un valore simile si ritrova sulle motociclette. Il C 600 Sport e il C 650 GT riprendono le proporzioni delle motociclette anche nella misura dei pneumatici e delle loro sezioni.

Impianto frenante con BMW Motorrad ABS di serie
Il nuovo C 600 Sport e il nuovo C 650 GT sono equipaggiati, davanti, con un doppio disco e dietro da uno singolo, entrambi dal diametro di 270 millimetri. Il massimo livello di sicurezza è assicurato dal BMW Motorrad ABS, che è di serie.
Strumentazione combinata multifunzione e luce diurna LED come optional
La strumentazione del C 600 Sport e del C 650 GT è dotata di un grande schermo LCD dall’ottima leggibilità nel quale sono stati integrati il contagiri e un tachimetro analogico. La strumentazione combinata include un numero nettamente superiore di funzioni di quelle offerte di norma in questa categoria di veicoli.
Inoltre BMW Motorrad, per la prima volta, offre su entrambi i modelli un sistema di illuminazione a LED, disponibile come optional.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Bimota DB10 Bimotard

Lorenzo inizia la riabilitazione