Come da tre anni a questa parte, Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing) , guadagna la pole position dopo una sessione di qualifiche ricca d’azione e di colpi di scena: lo spagnolo chiude con 1:37.161, abbassando quanto fatto ieri durante le FP2 di circa 6 decimi. Sono ora 4, quindi, le pole consecutive conquistate dal maiorchino qui ad Estoril.
Buoni risultati anche per Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini), davanti fino ai 4 minuti finali del turno, che si piazza in prima fila al fianco di Lorenzo con un crono di 1:37.294, +0.1 secondi per lui. Il romagnolo cade nel suo giro conclusivo esattamente nella stessa curva di ieri, la numero 7, poco prima della chicane.
Autore di un buon tempo messo a referto proprio nella sua ultima tornata, Dani Pedrosa (Repsol Honda) va a completare lo schieramento della prima fila con 1:37.324, 163 millesimi di differenza dalla vetta.
Seconda fila che vede Casey Stoner (Repsol Honda) in quarta piazza con 1:37.384, gap di poco più di 2 decimi, Ben Spies (Yamaha Factory Racing), quinto con 1:37.866, e l’altro uomo Repsol, Andrea Dovizioso, a chiudere la seconda fila con 1:38.073, primo tempo sopra la linea dell’1:37.
Due piloti Yamaha Tech 3 occupano la terza fila, Colin Edwards è 7º con 1:38.080 mentre Cal Crutchlow è 8º con 1:38.189. Solo 9º il pilota italiano di Ducati, Valentino Rossi, che stoppa il cronometro sull’1:38.271, ovvero quasi 2 decimi sopra il tempo segnato nelle FP2 di ieri.
La griglia prevede poi in decima posizione Hector Barbera (Mapfre Aspar Team), Hiroshi Aoyama (San Carlo Honda Gresini), e l’esordiente Karel Abraham (Cardion AB Motoracing) che definisce la quarta fila.
Subito dopo troviamo 2 piloti che ben avevano fatto sperare durante le FP3 della mattinata: 13º l’americano di Ducati, Nicky Hayden, con 1:38.922, e 14º l’italiano del Pramac Racing Team, Loris Capirossi, con 1:38.934.
Completano il quadro finale Álvaro Bautista (Rizla Suzuki), Randy De Puniet (Pramac Racing) e Toni Elias (LCR Honda).
Fonte MotoGP.com – http://www.motogp.com
- Alfa Romeo Tonale Competizione – Un render LP Design - 10 Aprile 2021
- Ford Fiesta 2022 – Un lifting moderato - 10 Aprile 2021
- MG Cyberster – Il concept sportivo e full electric - 10 Aprile 2021