McLaren Artura è una delle ultime supercar commercializzate dall’omonimo marchio inglese
Ha tutto e di più per stupire e soprattutto per andare forte, complice anche un peso ridotto ed una alimentazione ibrida: la McLaren Artura è velocissima, potente e… innovativa!
Lungo uno dei più bei circuiti di Formula 1 un tester d’eccezione, Daniel Ricciardo l’ha provata esibendosi in coreografiche quanto bellissime derapate.
Un drift che per quanto scenografico, impone al pilota il massimo controllo e bravura, perché avere sotto il piede destro oltre 600 cavali, con un asfalto debitamente bagnato, non è roba da tutti
La McLaren Artura ha conquistato così anche il pilota del team ufficiale di Formula 1
Daniel Ricciardo ha un trascorso nel massimo campionato automobilistico non da poco e fuori dai circuiti, la sua passione per le quattro ruote è intatta.
Dopo un passato con il Team Renault di F1 nel 2019 e 2020, quest’anno correrà con una monoposto di F1 ufficiale McLaren e la sua “auto aziendale” è… una Artura!
La supercar stradale ha un peso di 1.395 kg per una potenza di 680 cavalli.
Il V6 da 3 litri ha una potenza di 585 cavalli, ciò vuol dire quasi 200 cavalli litro per una coppia massima di 585 Nm!
Il motore elettrico invece sprigiona 95 cavalli per 225 Nm di coppia massima: il suo peso, contando anche il pacco batteria agli ioni di litio è di 130 kg!
La McLaren Artura ha performance incredibili!
Velocità massima 330 km/h, 0 – 100 km/h in 3 secondi netti, 0 – 200 km/h in 8,3 secondi e… 0 – 300 km/h in 21,5 secondi!
Il tutto è merito anche di un nuovo telaio, in fibra di carbonio, molto più leggero e rigido rispetto ai modelli precedenti e di una trasmissione automatica doppia frizione efficace quanto veloce.
Non è semplice contenere il peso in soli 1,395 kg contando la presenza di una doppio unità, endotermica ed elettrica e di tutto il cablaggio annesso, in più con un pacco batteria agli ioni di litio, posto in basso, al fine di abbassare ulteriormente il baricentro della vettura.
Ora alzate il volume: perché vedere alla guida Daniel Ricciardo esibirsi in dlunghi drift al volante della supercar inglese, è spettacolare!
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024