Si tratta di una berlina spinta da un quattro cilindri turbo da 2 litri, capace di una potenza massima di 200 cavalli: Alfa Romeo Giulia Arma dei Carabinieri è dotata di trasmissione automatica a 8 rapporti.
Ne saranno consegnate 1.770 unità ed utilizzate per il controllo del territorio.
Era il 1951 quando la prima Gazzella, una splendida 1900 M “Matta” veniva consegnata all’Arma.
Il termine Gazzella indica un pronto intervento, veloce, agile e resistente.
Negli anni Sessanta, la diretta discendente della Giulia portava al debutto soluzioni tecnologiche all’avanguardia: per la prima volta le vetture impegnate per il controllo del territorio, venivano dotate di apparecchi radiofonici collegati ad una centrale operativa. Questo modello fu impiegato dal 1963 al 1968. Negli anni successivi tante altre furono le vetture del marchio del Biscione in dotazione all’Arma: dall’Alfa 90 alla 75 fino alle 155 e 156. Prima dell’attuale Alfa Romeo, grande protagonista è stata la 159.