Il noto SUV tedesco potrebbe nei prossimi mesi subire un lifting profondo, non solo estetico, Mercedes-Benz GLC sarà decisamente più morbida, nelle linee.
Esteticamente cambia radicalmente rispetto al modello precedente, una linea spiovente, un cofano motore più lungo, una lunghezza complessiva che varia.
Un incremento dello spazio interno, un passo maggiorato, il suo aspetto è inequivocabile, come tutti gli ultimi modelli della Stella a Tre Punte.
Estetica, innovazione ed elettrificazione, la futura e nuova GLC avrà in gamma una considerevole quantità di motorizzazioni ibride.
Che sia benzina o Diesel, le unità elettrificata affiancheranno nell’immediato futuro i quattro ed i sei cilindri tedeschi, con soluzioni plug-in hybrid.
Ma non sarà questa l’unica novità, perché come sempre, nell’abitacolo, a regnare indiscusso, ci sarà il sistema MBUX.
Un cuore incredibile, una intelligenza artificiale particolarmente evoluta, una novità che seguirà di pari passo, il cambiamento che sarà anticipato sulla Classe C model year 2021.
Non c’è storia, non c’è via di uscita, elettrificazione e digitalizzazione sono i due ingressi per un futuro fatto di soluzioni ottimali per la mobilità e di guida sicura.
I sistemi di assistenza alla guida stanno assumendo sempre di più, un ruolo importantissimo, che segnano costantemente lo sviluppo di un nuovo modello.
La futura GLC non potrà sottrarsi a questa regola!
Costruita in Germania, nello stabilimento di Sindelfingen, il futuro SUV tedesco sarà prodotto anche negli stabilimenti a Brema e in Finlandia, dove è costruita su contratto da Valmet Automotive.
Il suo lancio è previsto per la primavera del 2022, prima ci sarà la nuova Classe C, seguita dall’ammiragli di casa Mercedes-Benz: la Classe S, apripista di una tecnologia che sarà quanto mai innovativa e sicura.