Di dimensioni importanti ha una lunghezza di 4,87 metri, una larghezza di 1,85 ed un’altezza da 1,48 a 1,50 metri, a seconda delle varianti: la Ford Mondeo era disponibile sia in configurazione berlina che Wagon.
Il bagagliaio ha una capacità di 383 litri standard, che possono passare a 541 litri.
Con l’introduzione sul mercato della quarta generazione, è stata introdotta l’elettrificazione accanto al classico propulsore diesel, il 2.0 EcoBlue proposto con due livelli di potenza, il primo da 150 CV con una velocità massima di 216 km/h ed una accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi, ed il secondo capace di sviluppare 190 CV con una velocità massima di 224 km/h ed uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi.
La trazione è anteriore con la trazione integrale offerta solo sul propulsore più potente.
La versione ibrida, invece vede l’abbinamento di un motore termico a benzina 2.0 4 cilindri aspirato, con ciclo Atkinson da 141 CV, con un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 1,4 kWh per una potenza combinata di 187 CV.
A spingere la Casa americana per questa drastica decisione è la tendenza del mercato, che premia di più i SUV ed i crossover, ma anche il calo delle vendite con solo 2.400 esemplari di Mondeo venduti nel 2020.
Con un suo comunicato la casa ha annunciato che si sta muovendo verso un futuro totalmente elettrico e che “ è impegnata ad aggiornare la sua gamma di vetture in Europa, rafforzando la sua posizione sul mercato con veicoli come Kuga, Puma ed Explorer PHEV.
E a tal proposito è stato reso noto che il marchio effettuerà un investimento di 5,2 milioni di euro nello stabilimento di Valencia, in Spagna, per la produzione di batterie elettriche.