Al momento dell’accensione di un’auto, la centralina spesso fan un check del sistema elettrico ( Mercedes-Benz, BMW, Ford ), con la strumentazione che provvede ad accendere e poi spegnere i vari indicatori, inclusa la spia ABS
E’ indicata con un cerchio con al centro riportata la scritta A B S: è di colore gialla o arancio.
Obbligatorio a partire dal 2004, si tratta di un sistema che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata, una tecnologia utilissima soprattutto in caso di guida su asfalto bagnato o in presenza di un’aderenza scarsa.
(Potrebbe anche interessarti Sensore pressione pneumatici – Come funziona )
In presenza di tale tecnologia, il pilota può sfruttare al massimo la potenza dell’impianto frenante della sua auto, in caso di pericolo: l’elettronica provvederà automaticamente ad applicare la massima intensità con la migliore efficacia possibile, evitando il bloccaggio delle ruote.
In presenza di un suo intervento, il pedale del freno emetterà una serie di “pulsazioni”: l’automobilista non dovrà assolutamente diminuire la pressione sul pedale, anzi, mantenerla costante, per avere la massima efficacia.
Prima di tutto è sempre raccomandabile recarsi presso un’officina autorizzata e specializzata, al fine di un ripristino dell’efficacia dell’impianto frenante, ma non solo…
Le cause imputabili ad un suo non perfetto funzionamento possono essere varie, dal sensore ruota, al cablaggio, alla centralina.
Altro indiziato speciale potrebbero essere i fusibili, ma anche il sensore ruota fonica, un magnete con anello dentato che provvedere ad inviare i segnali alla centralino.
Di solito in officina si provvede ad un immediato controllo dei fusibili, per poi collegare un computer alla centralina della vettura per una successiva diagnosi e reset.
In tal caso, il problema potrebbe anche essere una perdita di pressione dell’impianto frenante, così come un’usura eccessiva delle pastiglie freno.