Toyota+Highlander+2021+%26%238211%3B+Potente%2C+performante+e+ibrido
reportmotoriit
/2021/01/15/toyota-highlander-motore-dotazione-allestimenti-prezzi-foto-anteprima/amp/
Auto

Toyota Highlander 2021 – Potente, performante e ibrido

Il SUV nipponico forte del ventennale successo conseguito negli Stati Uniti, è ora disponibile per il mercato italiano

Published by
Marco Lasala
Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota Highlander forte del ventennale successo conseguito negli Stati Uniti, è ora disponibile per il mercato italiano.

Con un design imponente, lungo 4 metri e 96, largo 1 metro e 93 e alto 1 metro e 75, il maxi SUV giapponese è equipaggiato con  un 4 cilindri a benzina a ciclo Atkinson di 2,5 litri e 190  CV con un motore elettrico anteriore di 182 CV  ed uno al posteriore di 55 CV, dando vita così a uno schema di trazione integrale AWD-i, acronimo di All-Wheel Drive-intelligent.

La potenza complessiva sviluppata è di 248 CV.

Toyota Highlander Toyota Highlander

 

I due motori elettrici sono alimentati da una batteria NiMh – nichel-metallo idruro – da  6,5 Ah di capacità  posizionata sotto i sedili della seconda fila.

Toyota Highlander costruita sulla piattaforma TGA-K, ha un passo di  2,85 mt e ciò significa  tanto spazio a bordo con uno sfruttamento modulabile.

E questo ci si aspetta da un SUV a 7 posti “veri”, perché i sedili della seconda fila con il loro scorrimento di 180 mm assicurano ai passeggeri della terza fila una sistemazione dignitosa.

Nella vista frontale, il SUV ha uno sguardo aggressivo reso tale  dalla griglia più grande e dal nuovo disegno dei gruppi ottici full LED così come i fendinebbia  integrati nelle prese d’aria laterali.

A rafforzare il richiamo con l’off-road, la vettura presenta sotto il paraurti una protezione cromata, ma anche una altezza da terra di 20 cm.

Guardando la vettura lateralmente  risaltano i cerchi in lega da 20 pollici ed una nervatura che attraversa tutta la fiancata per raccordarsi con i gruppi ottici posteriori.

L’abitacolo è ben curato con alternanza di plastiche dure e morbide, i sedili anteriori regolabili elettricamente, ed, in alcuni allestimenti, riscaldati e refrigerati.

Dallo schermo centrale da 12,3 pollici è possibile interagire con il sistema multimediale con le informazioni che possono essere visualizzate sul display TFT da 7 pollici oppure sull’head up display da 10 pollici.

La nuova Toyota Highlander offre ancora il navigatore satellitare, la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto ed una connettività usufruibile anche da remoto grazie all’app MyT.

La sicurezza è assicurata dal Toyota Safety Sense 2.5, che è un insieme di sistemi di aiuto alla guida, di serie, di livello 2.

La nuova Highlander, sarà nei saloni dei concessionari dal prossimo mese, e potrà essere acquistata anche usufruendo degli incentivi statali.

Si parte da una base di 52.200 euro che diventano 47.200 con l’Hybrid bonus per arrivare al top di gamma, la Executive che, full optional, arriva a 64.200 euro che diventano 57.200 con gli eco bonus.

Toyota offre anche formule di acquisto alternative come la Pay per Drive Connected da 349 euro al mese e si paga in funzione dei km percorsi oppure la Kinto One, che è il più tradizionale noleggio a lungo termine.