La prima sensazione che scaturisce osservando la nuova e futura Subaru Outback Wilderness Edition è che si è al cospetto di una vettura che ha un assetto particolare, rialzato, per via della sua altezza da terra
Un particolare questo che lascia chiaramente intendere la vocazione per l’off-road della futura station nipponica e della sua propensione ad affrontare strada… non asfaltate!
I cerchi sono più piccoli e calzano pneumatici adatti al fuoristrada.
Il prototipo sorpreso presentava solo la parte frontale e posteriore dell’auto mimetizzati, lasciando però intravedere una linea che non dovrebbe essere molto diversa da quella del modello attualmente in circolazione.
Tutti tesi ad aumentare non solo il comfort di bordo ma anche a favorire la guida in fuoristrada, grazie anche ad protezioni e supporti lato passeggero.
Non ci sono indicazioni sulla motorizzazione e quindi è facile presupporre che saranno comunque adottati i propulsori già in uso sul modello attualmente presente sul mercato statunitense e cioè il 2.5 litri aspirato capace di sviluppare 182 CV con una coppia di 239 Nm ed il 2.4 litri turbo capace di erogare 260 CV con una coppia di 375 Nm.
Entrambi i motori a benzina sono abbinati alla trasmissione CVT, che usata in modalità manuale con paddle al volante simula otto rapporti fissi.
Per il mercato europeo, così come avviene già per il modello attualmente sul mercato, potrebbe essere proposto anche un propulsore diesel da 2.0 litri capace di sviluppare 150 CV.
La nuova Outback Wilderness Edition dovrebbe essere presentata nella seconda metà del 2021 con probabilità di essere messa in commercio prima della fine di quest’anno.