Audi+Q3+TFSI+e+%26%238211%3B+La+variante+plug-in+hybrid
reportmotoriit
/2020/12/03/audi-q3-audi-q3-sportback-tfsi-e/amp/
Auto

Audi Q3 TFSI e – La variante plug-in hybrid

Audi Q3 e Audi Q3 Sportback TFSI e ampliano la gamma dei modelli ibridi plug-in

Published by
Giuseppe Lasala
Tempo di lettura: 4 minuti

Audi Q3 e Audi Q3 Sportback TFSI e ampliano la gamma dei modelli ibridi plug-in della casa dei quattro anelli

Perché per la prima volta sulla gamma Q3, la casa dei quattro anelli introduce l’innovativa tecnologia PHEV: parliamo delle nuova Audi Q3 ed Q3 Sportback TFSI e

Audi Q3 TFSI eAudi Q3 TFSI e

Prestazioni, vantaggi sulla mobilitĂ , autonomia in sola modalitĂ  elettrica, sono elementi che si abbinano perfettamente con la digitalizzazione ed i sistemi di sicurezza presenti su tutte le vetture Audi

Audi Q3 e Audi Q3 Sportback TFSI e rafforzano l’offerta plug-in che ora annovera dieci modelli .

Varianti che spaziano dalla berlina A3 Sportback all’ammiraglia A8, passando per la A6 berlina ed A6 Avant.

Immancabile il coinvolgimento della coupé a cinque porte A7 Sportback e delle sport utility Q5, Q7 e Q8.

Trazione anteriore, trasmissione automatica a doppia frizione e batteria da 13 kWh.

E’ un universo che non ha paragoni.

Il powertrain di Q3 e Q3 Sportback TFSI e è composto da un 4 cilindri 1.4 TFSI – turbo a iniezione diretta della benzina – da 150 CV e da un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti.

La trazione è anteriore, mentre l’unitĂ  a zero emissioni può contare su 116 CV e 330 Nm di coppia ed è integrata, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 6 rapporti.

Quest’ultimo si avvale di una pompa dell’olio elettrica che garantisce la fluidità degli innesti e la lubrificazione anche quando il 1.4 TFSI non è attivo.

Complessivamente  il motore termico ed il propulsore elettrico, erogano 245 CV con una coppia di 400 Nm.

Le nuove Audi Q3 e Audi Q3 Sportback TFSI e S tronic  raggiungono una velocitĂ  massima di 210 km/h

Ovviamente il rifermento è alla modalitĂ  endotermica, perchĂ© in modalitĂ  full electric, la velocitĂ  massima è di 140 km/h, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi.

Con la batteria totalmente carica  i consumi si attestano su 1,4 – 1,7 litri ogni 100 km nel ciclo combinato NEDC, con emissioni di 32 – 39  gr/km di CO2 per il SUV compatto e di 33 – 38 gr/km per il SUV coupè.

La batteria agli ioni di litio è posizionata nel pianale nella zona antistante l’assale posteriore, composta da 96 celle prismatiche e capace di accumulare 13 kWh,  un valore reso psossibile dall’evoluzione dei componenti chimici delle celle.

Come impostazione di base, entrambe le vetture si avviano in modalitĂ  elettrica (EV) a meno di temperature sensibilmente inferiori a 0°C.

A bassa andatura è attivo l’avvisatore acustico Avas, acronimo di Acustic Vehicle Alert System, che segnala i movimenti dell’auto mediante un impulso sonoro.

L’uso quotidiano delle due vetture avviene senza emissioni, potendo la Q3 TFSI e avere una autonomia fino a 51 km, mentre la Q3 Sportback TFSI e assicura un’autonomia fino a 50 km, sempre nel ciclo  WLTP.

Sono disponibili i programmi di marcia marcia “EV”, “Auto”, â€śBattery hold” e “Battery charge”, che danno rispettivamente prioritĂ  alla trazione elettrica, alla modalitĂ  ibrida automatica, al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio oppure alla ricarica della batteria con il conducente che può intervenire nell’interazione tra il propulsore termico e il motore elettrico.

Le due auto sono dotate di serie del sistema Audi drive select  per poter selezionare la modalitĂ  di guida auto, comfort, dynamic e individual.

Optando, ad esempio, per la modalitĂ  dynamic e la modalitĂ  S del cambio a doppia frizione, premendo a fondo l’acceleratore, il powertrain di Q3 e Q3 Sportback 1.4 (45) TFSI e S tronic si avvale per 10 secondi della modalitĂ  boost.

Non appena il pedale viene rilasciato, il motore elettrico agisce da alternatore a vantaggio del recupero dell’energia e del cosiddetto “one-pedal feeling”.

Ed il recupero dell’energia  è una ulteriore caratteristica delle due vetture e deriva deriva da Audi e-tron, prima vettura integralmente elettrica dei quattro anelli.

Altra novitĂ  la si riscontra nei freni a servoassistenza elettrica poichĂ© grazie alla reattivitĂ  del sistema, è possibile incrementare la distanza tra pastiglie e dischi, riducendo pressochĂ© totalmente le perdite da contatto, a vantaggio dell’efficienza.

La gamma cerchi di Q3 e Q3 Sportback TFSI e S tronic prevede ruote dal design esclusivo da 17 a 20 pollici.

Nuove Audi Q3 e Audi Q3 Sportback TFSI e possono essere  ricaricate a corrente alternata (AC) mediante la rete di casa a 230 Volt.

E’ possibile anche grazie a un impianto trifase a 400 Volt: in quest’ultimo caso, in poco meno di quattro ore, partendo da zero, viene ripristinato il 100% dell’energia nella batteria ad alto voltaggio.

L’Audi ha stipulato un accordo con  Alpiq e AGN Energia, che prevede la soluzione di ricarica domestica 100% sostenibile per la mobilitĂ  plug-in.

Il pacchetto “all inclusive” prevede un sopralluogo gratuito effettuato da una rete di tecnici specializzati, incaricati di redigere un preventivo  per i lavori per l’installazione del sistema di ricarica Audi, oltre all’accesso a una tariffa flat .

Tale tariffa, denominata easy home charging, è proposta a 110 euro al mese  per una fornitura di energia – esclusivamente da fonti rinnovabili – sino a 5.000 kWh in 12 mesi, per ricaricare ogni giorno Q3 e Q3 Sportback TFSI e.

L’abitacolo dei SUV compatti plug-in è ampio e al contempo modulare. Di serie, il divanetto a tre posti può essere regolato in longitudine di 130 millimetri.

Gli schienali, frazionabili in tre parti nel rapporto 40:20:40, sono inclinabili in sette posizioni.

Una volta abbattuti, il volume del bagagliaio cresce da 380 a 1.375 litri per Audi Q3 TFSI e da 380 a 1.250 litri per Q3 Sportback TFSI e.

E’ possibile  gestire la vettura da remoto  con l’app my Audi che trasferisce i servizi Audi connect sullo smartphone.

Con questa applicazione  il Cliente può controllare lo stato della batteria e l’autonomia dell’auto, avviare i processi di ricarica, programmare il timer, monitorare i consumi e gestire la pre-climatizzazione.

Le nuove Audi TFSI e sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del primo trimestre del 2021.