Rispetto alla sorella da cui deriva, la Audi A1 Citycarver l’elemento che la differenzia è l’assetto: è rialzata di 5 centimetri, con cerchi da 16 pollici, il tutto per rendere facile l’accesso anche in presenza di ostacoli sul terreno.
Le altre differenziazioni sono a livello estetico perché troviamo paraurti diversi con la grande mascherina anteriore con solo due feritoie rispetto alle tre presenti sull’altra vettura.
Alla fin fine è una piccola con trazione anteriore, spaziosa ma soprattutto ricca di tecnologia.
La nuova A1 Citycarver è la perfetta simbiosi fra i suoi caratteri marcatamente sportivi, e la funzionalità in ogni condizione di guida.
Gli sbalzi della carrozzeria ridotti, i passaruota allargati, le feritoiesotto il cofano e la verniciatura in contrasto grigio Manhattan sono i suoi tratti distintivi.
La fiancata e lo spoiler posteriore S line ci rimandano una carrozzeria tesa e dinamica, e le ampie prese d’aria nei paraurti sia anteriore che posteriore rendono danno una immagine muscolosa.
Nel frontale risalta la griglia Singleframe ottagonale ispirata alla gamma Audi Q, quasi a voler tracciare una ideale connessione tra la piccola ed i grandi Suv della Casa dei Quattro Anelli.
La vettura misura 4,046 mt di lunghezza, è alta 1,483 mt e larga 1,756, misure che la mettono a suo agio nell’uso quotidiano.
La vettura può essere personalizzata secondo le preferenze e lo stile del cliente in base agli allestimenti offerti.
A titolo di esempio l’allestimento Edition offre la possibilità di scegliere fra tinte della carrozzeria forti come l’arancio pulse oppure il grigio zinco, con cerchi in lega di alluminio Audi Sport da 18” ed i sedili sportivi all’interno.
Tanta è la tecnologia presente sulla vettura sia di serie che in opzione.
A titolo non esaustivo ricordiamo il digital cockpit di serie, e schermo digitale da 10,25” con la radio MMI plus, sempre di serie, con schermo touch da 8,8”, mentre in opzione è offerto l’Audi Virtual Cockpit, un display ad alta risoluzione che rappresenta il centro di controllo per l’infotainment della vettura.
Per la sicurezza e l’assistenza alla guida, la vettura offre tecnologie di assistenza di categoria superiore, come l’Audi pre sense front e il sistema lane departure warning, a cui è possibile aggiungere, su richiesta, il cruise control adattivo e l’assistente al parcheggio.
Per le motorizzazioni la scelta, come è nel costume Audi, è molto vasta; si và dal propulsore benzina 30TFSI, capace di sviluppare una potenza di 116 CV, abbinato ad un cambio manuale, fino ad arrivare alla A1 Citycarver 35 TFSI S Tronic, capace di sviluppare una potenza di 150 CV, abbinato ad un cambio automatico.
I prezzi partono da poco più di 24 mila euro per arrivare quasi ai 31 mila euro, secondo gli allestimenti e la motorizzazione.