Un passato di successo, sono oltre 18 milioni gli esemplari prodotti, il nuovo modello uscirà dalle linee di produzione dello stabilimento di Pamplona, in Spagna: la Volkswagen Polo 2022 nasce sulla piattaforma MQB A0.
Una base realizzata per i modelli particolarmente compatti, la cinque porte tedesca ha subito un aggiornamento completo che ha interessato carrozzeria e interni.
I paraurti e il portellone posteriore sono nuovi, così come i gruppi ottici anteriori e posteriori, ora dotati di tecnologia LED di serie.
Prende diversi spunti dalle “sorelle” maggiori come la nuova Golf e la Arteon due vetture che sono state le prime vetture a ricevere una striscia a LED nella parte anteriore e che ora troviamo sulla nuova versione.
Nell’abitacolo può vantare il Digital Cockpit, di serie, il volante multifunzione ridisegnato e sistemi d’infotainment di nuova generazione.
Novità assoluta la possibilità di montare una eSim e l’App- Connect Wireless.
Anche dal punto di vista tecnico questo modello ha tante somiglianze con le sorelle premium, interessante la possibilità di equipaggiarla con IQ.DRIVE Travel Assist, che abbina le funzioni dell’ Adaptive Cruise Control con il Lane Assist dando vita ad un nuovo sistema di assistenza che consente la guida parzialmente autonoma fino ad una velocità massima di 210 km/h.
Di serie sono presenti vari sistemi di assistenza alla guida tra cui:
Il model year 2022 sarà disponibile negli allestimenti Base, Life, Style e R-Line, alle quali andrà ad aggiungersi anche la GTI.
Al momento del lancio, la Polo sarà disponibile con le motorizzazioni da 80 CV, 95 CV e 110 CV, il propulsore da 95 CV sarà offerto con un cambio a doppia frizione DSG a 7 marce in opzione.
A queste motorizzazioni si aggiunge il propulsore 1.0 TGI con alimentazione a metano/benzina.