Una delle caratteristiche del nuovo Opel Crossland è il frontale Vizor, con la zona posteriore che contribuisce a rendere il suo stile complessivo originale, grazie a gruppi ottici a LED ed a una fascia nera orizzontale.
La propulsione è affidata a motori benzina e diesel: fra i primi, i benzina tre cilindri da 1.2 litri con potenze da 83, 110 e 130 CV, mentre per il diesel due sono le versioni con propulsori quattro cilindri da 1.5 litri con due diversi livelli di potenza, da 110 e 120 CV.
Il bagagliaio ha una capacità standard di 410 litri che possono diventare 520 facendo scorrere in avanti i sedili posteriori, mentre se gli stessi vengono ripiegati completamente la capienza passa a 1.255 litri.
Nell’abitacolo i sedili anteriori sono ergonomici con certificazione AGR, mentre i posteriori sono scorrevoli avanti e indietro fino a 15 cm e ciò a tutto vantaggio dello stivaggio dei bagagli.
Il sistema di infoatinment è di ultima generazione con un display da 7/8 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto.
Come da tradizione della casa del fulmine, particolarmente completa la lista ADAS
E diversi anche i sistemi di assistenza alla guida come, a titolo non esaustivo, il riconoscimento dei cartelli stradali, il mantenimento della corsia e la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e vetture ed il rilevamento di stanchezza del conducente.
I gruppi ottici anteriori hanno una particolarità in quanto sono in grado di adattare il fascio luminoso sulla base del traffico e delle condizioni di guida.