Il cofano della nuova Volkswagen Tiguan 2021 si presenta con nervature che lo fanno sembrare più aggressivo, con la griglia frontale più grande dove è apposto il nuovo logo della Casa di Wolfsburg.
I paraurti hanno un nuovo disegno così come i gruppi ottici che, di serie, sono a LED ed in opzione sono disponibili i Matrix LED con luce di tipo IQ LIGHT che si adatta al percorso.
Anche nella parte posteriore i gruppi ottici hanno un nuovo disegno ed al centro del portellone è posizionato il nuovo logo.
E’ una ventata di nuovo nel design, che certamente alimenterà il successo della vettura, una delle best- seller della Casa di Wolfsburg.
Misure che rendono il SUV di grande impatto ed adatto e alla circolazione urbana che extra urbana, con un bagagliaio che nella capacità standard ha una capienza di 520 litri che passano a 615 a seconda della posizione dei sedili posteriori, scorrevoli.
Il SUV tedesco per i mercati europei, africani, asiatici e dell’Oceania, è prodotto nel sito produttivo di Wolfsburg, mentre per il mercato russo e per i Paesi dell’Asia Centrale, è prodotto nello stabilimento di Kaluga, situato a 170 km da Mosca.
Nell’abitacolo debutta il nuovo sistema di infotainment con lo schermo touch screen da 8 pollici a cui si affianca la nuova strumentazione, completamente digitale.
Tutti i motori sono omologati Euro 6d-ISC-FCM: si parte dal benzina 1.5 TSI ACT nelle varianti da 130 o 150 CV e il diesel 2.0 TDI SCR da 122, 150 e 200 CV, con cambio manuale a 6 marce o automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti.
La nuova Volkswagen Tiguan ai consueti benzina e diesel, aggiunge la novità della plug-in hybrid. Questa variante, che prende il nome di Tiguan e-Hybrid, è equipaggiata con un powertrain ibrido che sviluppa una potenza complessiva di 245 CV, offrendo un’autonomia in modalità totalmente elettrica di 50 km ad una velocità massima di 130 km/h.
Per chi desidera invece una guida prestazionale, è disponibile la variante sportiva Tiguan R che è equipaggiata con un benzina 2.0 TSI capace di erogare una potenza di 320 CV abbinato di serie al cambio automatico DSG e alla trazione integrale 4Motion col nuovo sistema Torque Splitter.
Questa variante è dotata di cerchi da 21 pollici con assetto a controllo elettrico e per i terminali di scarico Akrapovic.
I prezzi partono da un listino di 31.150 euro.