Si tratta di uno dei sette esemplari costruiti ed ispirati alla iconica 1900 C52 degli anni ’50: Alfa Romeo Disco Volante Spyder è stata una splendida sportiva prodotta in pochissime unità.
Lavorazione artigianale, linee tese ma seducenti, la sportiva torinese è equipaggiata con un motore motore V8, di derivazione Maserati, capace di sviluppare 450 CV con una coppia di 480 Nm, abbinato ad un cambio sequenziale a 6 marce con comandi al volante.
Lunga poco più di 4,6 metri, ha una capacità serbatoio di 88 litri, per un passo di 2,64 metri.
Monta un cambio sequenziale sincronizzato elettroattuato a 6 rapporti con paddle al volante ed un differenziale a slittamento limitato: la trazione è rigorosamente posteriore.
I cerchi da 20 pollici sono in alluminio forgiato e calzano pneumatici Pirelli P Zero Rosso da 245/35 all’anteriore e 285/35 al posteriore.
Costruita dalla Carrozzeria Touring Superleggera su base Alfa 8C Competizione e capace di essere invidiata da tante sue rivali coupé, ha richiesto oltre 4.000 ore di manodopera e 6 mesi per la sua realizzazione.
Una due posti che si può definire un’opera d’arte in movimento, linee equilibrate, dimensioni compatte, un sound evocativo, una sportiva bella da vedere a 360 gradi.
Questo esemplare è il quarto dei sette esemplari costruiti, con al suo attivo solo 16 mila km percorsi, con i suoi bellissimi interni in pelle ed Alcantara.
La vettura monta un set nuovo di pneumatici, un nuovo impianto frenante , ed un set di valige, su misura, per il limitato portabagagli.
Il portellone posteriore, il cofano anteriore, le minigonne, lo splitter anteriore ed altre parti della carrozzeria, sono in fibra di carbonio.
La concessionaria svizzera che ha posto in vendita la vettura non ha specificato il prezzo, ma c’è da scommetterci che la cifra richiesta sarà da capogiro.