Le prime due lettere del nome riprendono le iniziali di Leonardo Fioravanti, che ha disegnato la vettura: la Lexus LFA era una fuoriclasse, realizzata con tecniche e materiali all’avanguardia, probabilmente una delle vere supercar prodotte in quegli anni.
Fu prodotta in 500 esemplari, ma sembra che 12 di essi non siano stati mai venduti.
Le ultime tre immatricolazioni risalgono al 2019 e se le indiscrezioni sono vere altre nove vetture aspetterebbero acquirenti.
La trazione, dotata dello schema transaxle, è posteriore , con il cambio automatico sequenziale a 6 rapporti e montato in blocco sul differenziale posteriore, per un perfetto bilanciamento dei pesi.
La vettura ha alcune caratteristiche qualitative e costruttive degne di una vera supercar: ampio è stato l’utilizzo di materiali compositi quali la fibra di carbonio, per realizzare gran parte della carrozzeria e non solo, perché questo materiale leggero è presente anche all’interno dell’abitacolo e… per il tunnel di trasmissione.
Un esemplare della vettura, immatricolato nel 2012 ed identificato con il numero di telaio 095, è in vendita da Hyper Voitures, una organizzazione che opera negli Emirati Arabi e specializzata nella vendita di vetture ad alte prestazioni e supercar.
La vettura si presenta in splendide condizioni nella sua livrea con vernice Pearl Brown e gli interni in pelle arancione.
Dalla sua immatricolazione ad oggi, ha percorso solo 1.728 km e per il suo acquisto sono richiesti 680 mila dollari, pari a poco più di 560 mila euro, al cambio attuale.
Sicuramente è una cifra alla portata di pochi, ma vista l’esclusività dell’auto e soprattutto il suo progetto unico, sicuramente nel corso del tempo, siamo sicuri che assumerà sempre più valore.