E’ stato presentato nel 2016 ed ha rappresentato l’inizio del nuovo corso stilistico per il marchio boemo, la futura Skoda Kodiaq 2021 sarà nuova sotto diversi aspetti.
Un aggiornamento che arriva a metà ciclo vita, il nuovo SUV Ceco precederà l’arrivo della Enyaq GT
Il prototipo che vi sveliamo pur se presenta un lieve camuffamento in realtà nasconde tante e diverse modifiche sia estetiche che tecniche.
Ma non è l’unica novità perché sono previste anche altre novità stilistiche, tra cui un paraurti anteriore dal design totalmente differente rispetto all’attuale modello, nuovi cerchi in lega, presi in prestito, probabilmente, dalle sorelle maggiori e inediti terminali di scarico.
Nuova sarà anche la griglia anteriore, elemento che caratterizzerà il frontale del SUV, così come probabile che sia, sul futuro modello, più piccola e lasci spazio ad ulteriori elementi in tinta con la carrozzeria.
Nuovo è anche l’impianto lavafari, visti i coperti degli ugelli ad alta pressione, totalmente differenti nella forma rispetto a quelli attuali.
Attualmente la RS monta un motore Twin Turbo e presenta un look vistosissimo quanto sportivo.
Grazie ai 240 CV e 500 Nm espressi dal 2.0 bi-TDI, il più potente nella storia del Brand, Kodiaq RS passa da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e raggiunge i 221 km/h.
Un SUV a sette posti che lungo il difficilissimo circuito del Nurburgring ha fatto registrare come best lap, un tempo di 9:29:84 minuti: un giro record per un veicolo di questa conformazione e portata.
Dunque l’attuale gamma Skoda RS potrebbe anche fare a meno di un modello sportivissimo ed a sette posti, per accogliere le future e nuove Fabia ed Enyaq RS.