La seconda serie della Dodge Durango è entrata in produzione nel 2004 e ha subito un restyling nel 2007
Solo a partire dal 2010 venne prodotta la terza generazione del SUV americano, che è passata da un telaio a longheroni ad una piattaforma monoscocca di origine Mercedes-Benz, diventando un grande SUV stile crossover con abitacolo a sette posti.
Ha dimensioni generose, presentando una lunghezza di 5,075 mt, una larghezza di 1,925 mt , un’altezza di 1,801 mt con un passo di ben 3,045 mt.
Notevole è anche la sua capacità di traino fino a 3.496 kg.
Per il model year 2021, non viene effettuato nessun intervento estetico ma solo una iniezione di potenza per renderlo sempre appetibile per la propria schiera di appassionati.
Il top di gamma del modello SRT Hellcat viene così equipaggiato con il propulsore sovralimentato HEMI V8 da 6,2 litri che sviluppa una potenza di 720 CV con una coppia massima di 874 Nm.
Il powertrain è abbinato ad una trasmissione automatica ad 8 velocità che invia la potenza a tutte e quattro le ruote e consente al SUV di staccare uno 0 – 96 km / h in soli 3,5 secondi, percorrere il classico quarto di miglio in 11, 5 secondi, e raggiungere una velocità massima di 290 km/h.
Questi ultimi calzano pneumatici Pirelli Scorpion ed un impianto frenante Brembo composto da pinze a sei pistoncini e dischi da 401 mm nella parte anteriore mentre nella parte posteriore ci sono delle pinze a quattro pistoncini e dei dischi da 351 mm.
La variante SRT Hellcat è uno di quei pick-up capace di trovare terreno fertile negli Stati Uniti, ma oltre confine la concorrenza è forte, nonostante qualche palato fine decida di distinguersi puntando sui muscoli veri ed americani!