Una vera e propria rivoluzione nella gamma Mercedes-Benz perché a differenza degli anni passati, la futura e nuova AMG SL sostituirà la GT Roadster
Una decisione presa con intelligenza perché viste le estreme e grandi affinità tecniche e progettuali dei due modelli, ha molto più senso dividere la gamma, proponendo due identità ben differenti.
Non più un tetto rigido, in metallo, bensì un gradevole ed auspicata capote in tela, che avrà il compito non solo di rendere notevolmente più ammaliante il look della due posti scoperta, ma che ha, anche, una sua precisa valenza progettuale.
Di fatto la capote in tela, consentirà di abbassare notevolmente il baricentro della vettura, a tutto beneficio di maneggevolezza e stabilità, soprattutto alle alte velocità.
Un upgrade questo, se vogliamo, reso possibile, non solo grazie all’utilizzo della capote in tela anziché in metallo, ma anche per via di motorizzazioni ancora più leggere, tutte con basamento in alluminio.
Ci saranno anche alimentazioni mild-hybrid e plug-in hybrid, con la variante SL 73e che rappresenterà la punta di diamante dell’intera gamma AMG.
Un modello inedito che potrà contare su di una potenza massima di oltre 810 cavalli, che abbinerà la potenza del V8 biturbo da oltre 600 cavalli, all’unità elettrica da 200 cavalli.
Probabile che la vera novità della SL sia proprio l’utilizzo di motorizzazioni a quattro cilindri, anche se c’è una viva speranza che la divisione sportiva della casa della stella a tre punte, mantenga in listino anche unità a sei cilindri.