Le dimensioni compatte fanno della Volkswagen T-Cross un’auto a prova di città.
Basata sulla moderna piattaforma modulare MQB-A0, l’auto lunga 4,108 mt, larga 1,760 mt ed alta 1.584 mt , con un bagagliaio di 455 litri che trae beneficio dal divano posteriore scorrevole, presenta la posizione di guida rialzata con diverse possibilità di regolazione.
La plancia, che è personabilizzabile nei colori della fascia centrale è moderna e presenta un display touch da 8” dell’impianto multimediale, con la radio Dab+ di serie.
Il cruscotto è classico nella versione entry level ed in quelle più complete, è totalmente digitale, con le finiture ben lavorate e buone da vedersi.
La vettura viene offerta in diversi allestimenti e motorizzazioni.
I propulsori a benzina di casa Volkswagen sono il tre cilindri 1.0 turbo con due varianti da 95 oppure da 116 CV ed un quattro cilindri 1.5 TSI da 150 CV, associato al cambio automatico DSG da 7 rapporti.
Il propulsore a gasolio è un quattro cilindri 1.6 da 95 CV .
Valida è la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida: tutte le T- Cross sono dotate del sistema del mantenimento della corsia con la frenata automatica di emergenza attiva ad ogni velocità per evitare i tamponamenti e l’investimento di pedoni e ciclisti.
La Volkswagen T-Cross negli allestimenti più ricchi , Style e Advanced, ha una vasta dotazione di serie.
Nell’allestimento Style sono di serie, i cerchi in lega da 16, radio Composition Media con display da 8”, divano posteriore scorrevole, volante multifunzione.
Notevole è anche la presenza di sistemi ADAS:
L’allestimento Advanced offre, in aggiunta, gruppi ottici anteriori a LED, strumentazione interamente digitale Active Info Display, mancorrenti sul tetto cromati e cerchi in lega da 17″ .
I prezzi partono da 20.400 euro per l’entry level per assestarsi a 28.500 euro per l’allestimento Advanced.
Giuseppe Lasala
redazione@reportmotori.it