Esposta in anteprima al sessentasettesimo Salone di Torino, l’Alfa 145 Junior è caratterizzata da uno stile giovane e aggressivo, sottolineato dalle ruote in lega da 15″ con pneumatici 195/50 e dalla minigonna aerodinamica con la scritta “Junior”, che evidenzia il disegno delle fiancate. Quest’ultima è dello stesso colore della carrozzeria, così come le maniglie delle porte e gli specchi retrovisori.
Grintosi anche gli interni, in tessuto sportivo come sull’Alfa 146 Junior. I sedili sono “marchiati” con il logo Junior, il volante e il pomello della leva del cambio sono in pelle con cuciture blu. La plancia è di colore grigio scuro, come quelle della versione 2.0 Quadrifoglio.
Alfa 145 Junior offre un piacere di guida straordinario, grazie alle ruote ribassate, al sistema dello sterzo derivato direttamente dalle versioni alto di gamma e alle prestazioni del suo motore 1.4 T. Spark da 103 CV. Spinta da questo propulsore la nuova versione dell’Alfa 145 raggiunge una velocità massima di 185 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi.
Accanto alle Alfa 145 e 146 Junior, il pubblico troverà al Salone di Torino anche la 1461.6 T.Spark e la 145con il nuovo motore 1.8 T. Spark 16V. Quest’ultimo, in commercio da maggio assieme al 2.0T.Spark 16V, sarà dotato di un sistema di aspirazione a geometria variabile che, gestito elettronicamente dalla centralina dell’iniezione, utilizza condotti di differente lunghezza a seconda del numero dei giri/min. Assicura, così, un migliore flusso d’aria ai cilindri a tutti i regimi di rotazione, aumentando il rendimento e garantendo una risposta più pronta.
Il risultato che si ottiene è un motore ancora più potente ed elastico rispetto a quello della gamma precedente. Il 1.8 T. Spark 16V eroga, infatti, una potenza di 144 CV – 106 kW a 6.500 giri/min e una coppia massima di 17,2 kgm – 168,7 Nm-CEE.
Spinta da questo propulsore l’Alfa 145 1.8 T. Spark raggiunge una velocità massima di 207 km/h e accelera da 0 a 100 in 9,1 secondi.