Certamente, al suo esordio, nessuno poteva prevedere l’impatto che quella vettura avrebbe poi avuto sul pubblico ed ora che è arrivata alla quarta generazione, la Toyota Prius 2021 è costruita sulla piattaforma TNGA, acronimo di Toyota New Global Architecture, offrendo un’esperienza di guida coinvolgente abbinata ad una fluidità di marcia con un abitacolo silenzioso al massimo.
La vettura si presenta con dimensioni importanti, con una lunghezza di 4,64 metri , una larghezza di 1,76 ed un’altezza di 1,47 metri.
Il passo di 2,70 mt fa si che nell’abitacolo possono essere comodamente ospitati cinque passeggeri.
La vettura è equipaggiata con un motore in linea con 4 cilindri, da 1.8 litri, 16-valvole DOHC con VVT-i, abbinato ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, ed i due propulsori, abbinati, sviluppano una potenza di 122 CV.
La vettura è in grado di raggiungere 162 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi, mentre in modalità completamente elettrica può raggiungere una velocità di 135 km/h. La vettura ha un consumo nel ciclo ponderato misto di 83,3 km/l con emissione di CO2 di 28 g/km.
L’abitacolo è ben rifinito e, a titolo non esaustivo, si può contare sul volante in pelle con comandi multifunzione e regolabile sulla strumentazione digitale e sui sedili anteriori riscaldabili, oltre allo specchietto retrovisore interno elettrocromatico.
Buona anche la dotazione dei sistemi di sicurezza, e sempre a titolo non esaustivo, è possibile contare sull’ Avviso del cambio di corsia, sul controllo automatico adattivo della velocità, sul controllo elettronico della trazione e della stabilità e sull’ EBD, cioè il ripartitore elettronico di frenata.