Porsche+ed+i+problemi+delle+emissioni+su+alcune+auto+pi%C3%B9+datate
reportmotoriit
/2021/01/30/porsche-problemi-limiti-emissione-pack-sport-chrono/amp/
Auto

Porsche ed i problemi delle emissioni su alcune auto più datate

Sembrerebbe che alcuni modelli dotati del pack Sport Chrono non siano in regola con…

Published by
Giuseppe Lasala
Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche è alle prese con i problemi relativi alle emissioni su alcuni modelli Boxster, Cayman, 911, Panamera e Cayenne 2012-2016.

Tutte queste auto hanno in comune l’installazione del pacchetto Porsche Sport Chrono.

Da qui la decisione di sospendere la vendita di questi modelli affette da emissioni eccessive.

Porsche 911 GT2 RS 2010Porsche 911 GT2 RS 2010

 

Da dichiarazioni rilasciate da un portavoce dalla Casa di Soccarda è emerso che non tutte le linee di modelli  sono interessate e che le vetture che sono state già vendute rimangono sicure da guidare.

Sembra un ritorno al passato, quando il Dieselgate ebbe un impatto negativo sull’immagine del Gruppo.

I vertici del famoso marchio sportivo tedesco, sono già corsi al riparo, ed hanno annunciato che una correzione del software è già in fase di sviluppo e verrà applicata a tutte le auto che attualmente emettono più ossido di azoto di quanto consentito.

La maggior emissione si verifica solo quando il guidatore attiva la modalità di guida Sport Plus.

I test condotti dalla Porsche hanno dimostrato che le emissioni rientrano nei limiti legali allorquando vengono attivate le modalità Normale e Sport.

Ed a tal proposito i vertici della Casa di Stoccarda hanno voluto riaffermare che tale problematica non riguarda le vetture attualmente in produzione e, rincarando ancora le affermazioni,  assicura che il problema delle emissioni “non riguarda i nuovi veicoli”.

I problemi relativi alle emissioni eccessive si sono avute in passato con il propulsore turbodiesel V6 da 3.0 litri montato sui SUV Macan e Cayenne e sulla berlina Panamera.

Per risolvere ogni controversia il marchio sportivo tedesco ha subito pesanti multe per l’utilizzazione di questo TDI che è stato sviluppato da Audi e poi utilizzato dal gruppo Volkswagen per i modelli di fascia alta.

Di qui la problematica legata al Dieselgate e la decisione assunta nel 2018 dalla Porsche di abbandonare le propulsioni diesel per concentrarsi sulle propulsioni ibride ed EV.