Gumpert+Apollo+%26%238211%3B+In+vendita+l%26%238217%3Besemplare+n.20
reportmotoriit
/2021/01/19/gumpert-apollo-motore-prestazioni-foto-asta-anteprima/amp/
Auto

Gumpert Apollo – In vendita l’esemplare n.20

L’omonima casa madre, nasce nel 2004 ed i primi prototipi di questa vettura sono stati…

Published by
Marco Lasala
Tempo di lettura: 2 minuti

Gumpert Apollo è una supercar nata dall’estro di Roland Gumpert

Nasceva negli anni 2000 e voleva rappresentare la supercar perfetta per la strada e pista, la Gumpert Apollo è stata costruita in pochi, pochissimi esemplari.

L’omonima casa madre, fondata nel 2004 ed i primi prototipi di questa vettura sono stati realizzati a partire da ottobre 2005.

Gumpert ApolloGumpert Apollo

La Gumpert Apollo è spinta da un V8 biturbo

Un motore V8 biturbo con lubrificazione a carter secco, una trasmissione manuale sequenziale a sette rapporti, un peso a vuoto variabile tra i 1.110 kg ed i 1.200 kg, a seconda del livello di equipaggiamento richiesto. 

La carrozzeria in fibra di carbonio ed il suo telaio tubolare, contribuiscono ad un enorme contenimento del peso. 

La Gumpert Apollo è capace di prestazioni sublimi

Lungo il circuito del Nurburgring, il suo tempo è stato di 7:11.57 ma anche lungo un’altra pista “famosa” quella di Top Gear, il suo best lap è stato imbattuto per tre anni!

La vettura che vi mostriamo è stata immatricolata in Italia ed ha percorso pochissimi chilometri, purtroppo durante una manifestazioni in pista, circuito di Monza, nel 2013, il proprietario ha perso il controllo della vettura a causa di un cedimento del mozzo della ruota posteriore destra, in uscita dalla parabolica. 

Le conseguenze sono state disastrose, anche perché a causa del fallimento della casa madre, la vettura è rimasta in garage, in attesa di riparazioni, per tre lunghi anni.

Una volta rilevata da una nuova entità, la Apollo Automobili GmbH ha iniziato a riprendere regolarmente la produzione e riparazione delle vetture. 

Nel 2017 questa Gumpert è stata completamente riparata, dalle sospensioni alla carrozzeria, fino al telaio, il tutto è stato completamente revisionato: i lavori di riparazione sono stati di 141.334 euro. 

Dal completamento dei lavori, la vettura ha percorso soli 1.800 km, in totale il suo tachimetro ne indica 15.800. 

La vettura è in perfetta condizioni e sarà messa all’asta a partire dal 13 febbraio 2021.