Lunga 4,36 metri, alta poco più di 1,50 metri e larga 1,80 con un passo di 2,67 metri la Citroen C4 2021 è più grande del modello precedente e le sue dimensioni sembrano essere accentuate dalla maggiore altezza dal suolo e dalle ruote più grandi con un diametro di 690 mm.
Ma oltre alle dimensioni reali e “virtuali”, ha un design che finora non si è riscontrato in altri modelli della Casa del doppio Chevron.
Ed ecco la nuova griglia a forma di “V” che occupa tutto lo spazio fra i fari, naturalmente a LED.
Sulle fiancate le nervature sembrano quasi scolpite con la protezione sottoscocca che la percorre tutta fino a concludersi nella parte posteriore e ciò quasi a voler confermare la sua aria da SUV.
Il tetto degrada più dolcemente verso la parte posteriore, che si presenta “robusto”, con il fascione di protezione che ha costretto ad innalzare i gruppi ottici.
Ma se l’esterno è diverso dal modello precedente, tutto l’abitacolo lo è molto di più.
Si inizia dal volante che ora si presenta a tre razze, per passare ai sedili Advanced Comfort ed ai nuovi rivestimenti della plancia.
Ma in generale è tutta la qualità dei materiali che è diversa con numerosi elementi satinati e nero lucido che danno un tocco di eleganza in più.
Il cruscotto è digitale con l’head up display a colori, di serie, che consente di visualizzare le principali informazioni, senza dover staccare gli occhi dalla strada.
Per il benzina sarà disponibile il 3 cilindri turbo 1.2 Puretech con 130 CV, associabile sia al cambio manuale che all’automatico EAT8, mentre per il diesel sarà disponibile il 4 cilindri 1.5 BlueHDI con 130 CV e trasmissione automatica.
Accanto a questi la C4 è disponibile anche nella variante elettrica, denominata e-C4. Ad alimentarla un motore da 136 CV e 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 52 kWh che assicura 350 km di autonomia.