Non più come monovolume, ma come SUV, la nuova Dacia Lodgy , avrà una lunghezza intorno ai 4,55 mt e sarà capace di trasportare fino ad un massimo di sette passeggeri.
In questa configurazioe la capacità del bagagliaio è di 250 litri.
Se si opta per la configurazione a cinque posti la capacità del bagagliaio si amplia fino a 750 litri.
La vettura si avvarrà della piattaforma CMF-B che subirà delle opportune modifiche per la maggiore lunghezza dell’auto. Caratteristica di questa piattaforma è la possibilità di poter predisporre anche una motorizzazione ibrida.
La nuova vettura avrà il propulsore 1.6 litri aspirato, abbinato a due motori elettrici ed il powertrain così composto sarà in grado di erogare una potenza di 140 CV .
Accanto alla propulsione ibrida , la Lodgy potrà disporre anche della propulsione termica a benzina con il 1.0 TCe da 101 CV ed il 1.3 TCe da 131 e 155 CV .
Nella gamma potrebbe esserci anche una variante a gasolio con il 1.5 da 115 CV .
In un momento successivo, facilmente, potremmo avere una variante ibrida plug-in con una potenza di 160 CV con una batteria da 10 kWh capace di assicurare una autonomia di oltre 50 km in modalità totalmente elettrica.
La nuova versione della Lodgy sarà più tecnologica dell’attuale per la disponibilità di diversi ADAS:
Il prezzo di partenza dovrebbe essere vicino ai 15 mila euro.
Questa vettura nella configurazione 2021 rappresenterà un altro passo anche della divisione “economica” Renault verso un futuro fatto di mobilità sostenibile e di elettrificazione dell’intera gamma.
nonostante un mercato che inevitabilmente ha subito un duro colpo, a causa della pandemia, le restrittive norme in materia di inquinamento ambientale restano in vigore, così come le salatissime multe cui saranno soggette le case automobilistiche che non rispetteranno la media CO2 prevista.
Come sempre sarà concorrenziale!