Nuova+Ducati+Multistrada+1260+Enduro
reportmotoriit
/2018/10/14/nuova-ducati-multistrada-1260-enduro/amp/
Moto

Nuova Ducati Multistrada 1260 Enduro

Published by
Redazione ReportMotori.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Ducati Multistrada 1260 EnduroDucati Multistrada 1260 Enduro

La Multistrada Enduro si evolve grazie al nuovo motore Ducati Testastretta DVT (Desmodromic Variable Timing) da 1262 cm3, aggiornamenti importanti sia nella ciclistica che nell’elettronica e una inedita grafica.

Il nuovo motore Ducati Testastretta DVT da 1262 cm3 omologato Euro 4 garantisce una curva di coppia corposa già ai bassi e ai medi regimi. L’85% della coppia massima è infatti disponibile già da 3.500 giri/minuto con un innalzamento della curva del 17 % a 5.500 giri/minuto, se paragonata a quella del motore che equipaggia il precedente modello.

Questo fa della Multistrada 1260 Enduro la moto della sua categoria con il valore di coppia piĂą elevato a 4.000 giri/minuto, ovvero il regime di rotazione piĂą utilizzato durante la guida.

Le prestazioni della nuova Ducati Multistrada 1260 Enduro non sono mai impegnative e sono fruibili in massima sicurezza grazie ai Riding Mode, al nuovo Ride by Wire, che permette una gestione dell’acceleratore ancora più fluida e piacevole, e al DQS (Ducati Quick Shift) Up & Down, che migliora sensibilmente l’esperienza di guida grazie ad innesti fluidi e precisi delle marce sia in salita sia in scalata senza l’utilizzo della frizione.

Grazie alle ruote a raggi con l’anteriore da 19’’ e la posteriore da 17’’, la Multistrada 1260 Enduro è la moto perfetta per lunghi viaggi avventurosi. Dotata di sospensioni elettroniche semi-attive Sachs con 185 mm di escursione sia all’anteriore che al posteriore e di serbatoio da 30 litri di capacità, la Multistrada 1260 Enduro è confortevole su ogni terreno ed è anche una inarrestabile globetrotter, grazie ad una autonomia che può anche superare i 450 chilometri.
L’ergonomia rivista, con sella, manubrio e centro di gravità abbassati rispetto alla versione 1200, e il setup delle sospensioni aggiornato garantiscono maggiore fruibilità e divertimento nella guida a qualunque pilota e in ogni condizione.

La dotazione elettronica della nuova Multistrada 1260 Enduro rappresenta lo state dell’arte nel segmento. La nuova piattaforma inerziale, la Inertial Measurement Unit (IMU) Bosch a 6 assi, viene utilizzata per l’ABS Cornering, il sistema di Cornering Lights (DCL) e il Ducati Wheelie Control (DWC). Sia il DWC, sia il DTC, sono settabili dal pilota su 8 livelli e disattivabili. La Multistrada 1260 Enduro è dotata di serie anche del Vehicle Hold Control (VHC), per facilitare le partenze in salita, specialmente a pieno carico. Infine, la IMU Bosch interagisce anche con il sistema di controllo delle sospensioni semi- attive Ducati Skyhook Suspension (DSS) Evolution.

La nuova, sofisticata Human Machine Interface (HMI) permette, attraverso il display TFT a colori da 5’’ e i comandi al manubrio, di gestire in maniera intuitiva tutte le funzioni e i settaggi della moto, anche il Ducati Multimedia System (DMS). Il sistema DMS consente di connettere la moto con lo smartphone tramite Bluetooth e di gestirne le funzionalità multimediali più importanti (ricezione telefonate, notifica sms, ascolto musica).

La Multistrada 1260 Enduro è dotata anche di cruise control e di sistema hands-free.

Multistrada 1260 Enduro garantisce lunghi intervalli di manutenzione: il cambio dell’olio è previsto infatti ogni 15.000 km mentre il “Desmo Service” è necessario ogni 30.000 km, intervalli che permettono di godersi tutti i viaggi, anche quelli più lunghi, senza pensieri.

Le colorazioni della nuova Multistrada 1260 Enduro sono due: Sand e Ducati Red.

Published by
Redazione ReportMotori.it