I due modelli sono notevolmente migliorati nel corso del tempo, testimonianza è l’indice di gradimento che le Honda Civic e Jazz riscuotono, oltre che in Europa, in America e Giappone.
Negli USA le vendite, nel 2017, sono aumentate del 25%: la Civic è stato il modello più venduto in assoluto.
Altissimo l’indice di gradimento della nuova Civic , la Type-R è la più desiderata tra gli amanti delle alte prestazionali, tanti i clienti in lista di attesa e desiderosi di entrare in possesso di questa belva da pista!
Le nuove motorizzazioni previste dalla Honda per Civic e Jazz , rispettano le nuove e severe normative europee Euro 6C in materia di emissioni di CO2.
Honda è consapevole che ci sia un declino delle richieste di motorizzazioni Diesel, nel 2017 il mercato è diminuito notevolmente, il Diesel nel medio termine avrò sempre meno consensi.
Entro il 2021, le motorizzazioni Diesel corrisponderanno a circa il 41% delle vendite.
Imminente quindi, il debutto di una nuova tecnologia ibrida: Honda prevede che nel lungo periodo sempre più automobilisti, punteranno su auto a bassa emissione.
Cambia totalmente il frontale, c’è una nuova identità sportiva, grazie anche all’arrivo di una nuova motorizzazione benzina da 1,5 litri, V-TEC , dalle prestazioni elevate.
Ko Yamamoto responsabile sviluppo motori Honda :” la maggior parte della mia vita in Honda, è stata dedicata allo sviluppo delle nuove motorizzazioni. A partire dal 1972, Honda ha venduto più di 22 milioni di vetture nel mondo. Per poter realizzare la nuova generazione di Honda Civic , sono stati richieste nuove sinergie, dalla berlina, alla hatchback, fino alla Type-R . Circa 1/3 di tutte le risorse Honda, sono state utilizzate per questo progetto. Le esigenze dei clienti Europei erano elevate, si è lavorato sulla qualità costruttiva, sicurezza e design. Le proporzioni della nuova Honda Civic , l’assetto inedito, grazie alle sospensioni MultiLink , l’utilizzo di una scocca più rigida del 25%, hanno reso possibile la nascita di una vettura totalmente nuova e performante.
I nuovi motori, dal mille al propulsore della Type-R, sono nuovi.
L’inedito 1.6 i-DTEC eroga 120 cavalli a 4.000 giri, quindi non ci sono cambiamenti radicali rispetto al modello precedente. La trasmissione è manuale a 6 rapporti, le emissioni sono 96 grammi di CO2 per la berlina e 91 per la Sedan.
Per le normative imminenti in termini di emissioni, fino a questo momento, le industrie automobilistiche hanno utilizzato il ciclo NEDC, sistema che non riflette le reali emissioni e consumi. La procedura reale utilizzata per la guida reale è la WLTP !
Questo nuovo sistema di misurazione porta a nuovi riferimenti nel settore, perché il WLTP, riguarda test sensibilmente più funzionali: ora le emissioni vengono controllate anche in movimento (NOx e particolato). Le emissioni non devono eccedere di 2,2 volte il limite imposto dalla normativa Euro6 TEMP, ed entro il 2025, non dovranno superare la percentuale del 1,1%.
Per quanto concerne le emissioni di particolato, il vero cambiamento ha riguardato l’utilizzo di una strategia totalmente rivoluzionaria: la valvola EGR è stata migliorata nelle sue performance, diminuendo il punto massimo di combustione! Anche la turbina è stata modificata, in modo da raggiungere pressioni più elevate.
Il rumore e le vibrazioni sono sempre state al centro delle problematiche nella realizzazione di un nuovo motore Diesel . Se la scelta iniziale era aumentare la rigidità del propulsore, oggi Honda , è intervenuta riducendo la pressione di combustione, con il risultato di abbassare le frequenze di risonanza. Sono state rinforzate le scanalature dei pistoni, arrivando così a frequenza più elevate, con una diminuzione delle vibrazioni del 3%.
Il cambio manuale a 6 marce è stato concepito per ridurre al massimo, vibrazioni e rumore.
Informazioni per il mercato italiano
Sulla gamma Diesel saranno proposte le medesime versioni del modello precedente, così come quella Benzina, con un delta prezzo tra le due alimentazioni di 1.400€.
Sin dalla versione di ingresso, le nuove Honda Civic saranno equipaggiate dei sistemi ADAS più avanzati.
Obiettivi in Italia
Honda Civic – 2.500 unità: 60% Diesel – 40% Benzina
Honda Jazz – 3.000 unità (15% Dynamic)
Jazz è sempre stata un modello importante per Honda, una evoluzione che dura da 17 anni! Era il 2001, quando fu lanciata sul mercato dalla Honda , la seconda generazione arrivò nel 2008, mentre la terza generazione è stata disegnata su di una piattaforma completamente innovativa.
La Honda Jazz è sempre stata il frutto del feedback ricevuta dai clienti in tutto il mondo: il model year 2015 aveva un design totalmente nuovo e prestazioni efficaci, i motori a benzina erano prestazionali e la sicurezza era al primo posto, anche nei severi test Euro NCAP.
Il nuovo modello cambia negli interni, design e prestazioni.
Design
Nel frontale si è intervenuto soprattutto sui gruppi ottici, ora a LED, mentre al posteriore è aumentato lo sviluppo orizzontale, con un design del diffusore posteriore, sensibilmente più sportivo.
Il motore eroga nella configurazione 1.5 i-VTEC , ben 130 cavalli e 155 Nm di coppia massima, disponibile a 4.600 giri al minuto, un propulsore quattro cilindri in linea, sedici valvole, dotato della fasatura e dell’alzata variabile delle valvole.
I pistoni hanno una nuova forma, il sistema di raffreddamento dei cilindri è stato migliorato, il tutto per un traguardo eccezionale: rispettare la normativa Euro 6C!
Comportamento stradale
Un motore totalmente in alluminio, un’unità che ama girare in alto e che regala al guidatore, performance tali da permettergli sorpassi sicuri e veloci e punte velocistiche, interessanti. Perfetto per manovrabilità e spaziatura, il cambio manuale a 6 marce, ottima la tenuta di strada, il moderato rollio, infonde sicurezza, il pedale del freno, dalla breve escursione, offre modulabilità ma anche frenate pronte in situazioni di emergenza.
La plancia è ricca di comandi, occorre un pò di assuefazione per prendere confidenza con i tasti posti sulle razze del volante, intelligente ed originale il vano porta bibite posto alla sinistra del guidatore.
Utile la presenza di prese USB e HDMI.
Insonorizzata, la nuova Jazz cambia nell’estetica, ma conserva quelle caratteristiche tipicamente Honda , che ne hanno decretato il successo: solida, concreta, è la vettura giusta per chi cerca affidabilità, ama guidare un motore aspirato con velleità sportive e vuole spazio interno e tecnologia, il tutto senza spendere un patrimonio.
Informazioni per il mercato italiano
Supplemento cambio CVT – 1.350€
Ha una linea originale, nelle sue varie versioni ed allestimenti, non nasconde l’idea di conquistare il pilota e di portarlo a gioire, perché i suoi assi nella manica, sono tanti, a cominciare da un telaio pressoché perfetto!
Un quattro cilindri in linea da 120 cavalli e 320 Nm di coppia massima, una silenziosità di marcia che è degno di una vettura premium, la nuova Honda Civic 1.6 i-DTEC conserva tutti i pregi della sorella a benzina, compreso il cambio manuale a sei marce, uno dei migliori in circolazione per spaziatura rapporti, velocità e precisione degli innesti.
Silenzioso questo i-DTEC ma anche potente, i 320 Nm a disposizione sin dai bassi regimi, poco più di 2.000 giri al minuto, regalano spunti interessanti. Precisa negli inserimenti, ha lo sterzo diretto, un rollio minimo ed una stabilità esemplare: sembra quasi una katana tanta è la sua precisione nel pennellare le curve.
Un prodotto maturo, che giunge ad una nuova generazione di auto, praticamente perfette, perché se è vero che la nuova Honda Civic ha uno stile totalmente nuovo, a quanto pare, la proverbiale efficacia su strada ed affidabilità delle vetture giapponesi, ancora una volta spicca, su di una vettura che merita solo di esser guidata, tanti sono i suoi plus!
a cura di Marco Lasala
marco.lasala@reportmotori.it