Acclamata unanimemente dalla critica e desiderata dai motociclisti di ogni angolo del pianeta, la nuova Aprilia RSV4 è da sempre l’indiscussa rappresentante del segmento, il punto di riferimento per sportività e prestazioni, il migliore esempio di quanto sia possibile realizzare attingendo dalla preziosa esperienza di un Reparto Corse vincente come quello di Aprilia che, nella sua giovane storia ha conquistato 54 titoli iridati. Competenze nate in pista e trasferite nel prodotto di serie, per regalare a tutti le stesse emozioni delle motociclette confezionate da Aprilia Racing.
Inimitabile per lucidità progettuale e tecnologia applicata, Aprilia RSV4 è ideata attorno a un motore 4 cilindri V di 65 gradi mai visto prima su una sportiva di serie e a un telaio erede di una dinastia che ha vinto 18 titoli e 143 gran premi nella 250 GP, esaltati dai più moderni sistemi elettronici applicati alla gestione del motore e della dinamica della moto.
Un’autentica vocazione di Aprilia che ne ha fatto la prima casa ad adottare di serie l’acceleratore Ride-by-wire multimappa, ma soprattutto la prima a brevettare la piattaforma di controlli dinamici APRC, con le esclusive funzioni di auto-calibrazione e controllo dell’impennata, sistema che ora raggiunge nuovi livelli di efficacia al servizio della massima performance.
L’obiettivo primario nella realizzazione della nuova Aprilia RSV4 è il medesimo che distingue questo modello sin dalla sua nascita nel 2009: essere senza compromessi la migliore superbike, la più vicina per prestazioni ed efficacia alle attuali moto Aprilia dedicate alle corse. Grazie proprio alle esperienze acquisite nei campionati di velocità più selettivi, come WSBK e MotoGP, Aprilia è in grado di trasferire nel prodotto di serie tecnologie come il nuovo comando del gas full Ride-by-wire e il pacchetto di controlli dinamici APRC, ulteriormente evoluto.
Il nuovo APRC: da Aprilia, lo stato dell’arte dell’elettronica
Aprilia RSV4 RR e RF rendono assoluto quello che era già massimo nelle versioni precedenti, grazie a un significativo miglioramento del suo già eccezionale pacchetto di controlli dinamici progettato e brevettato da Aprilia. L’APRC (Aprilia Performance Ride Control) è il noto pacchetto di sistemi di controllo direttamente derivato dalla tecnologia vincente nel campionato mondiale Superbike, il più completo tra quelli attualmente presenti sul mercato. Il progresso è stato possibile principalmente grazie al riposizionamento della piattaforma inerziale che ne governa il funzionamento, permettendo una migliore possibilità di rilevazione delle condizioni dinamiche della moto e quindi più efficaci strategie di controllo elettronico.
La quarta evoluzione dell’APRC di Aprilia si integra al meglio con la fine gestione elettronica garantita dal nuovo comando del gas completamente integrato full Ride-by-Wire, che ha permesso l’eliminazione di ogni componente superfluo per la gestione elettronica delle farfalle, risparmiando così 590 grammi.
Nuovo ATC: Aprilia Traction Control, il controllo di trazione regolabile in corsa, senza chiudere il gas, su 8 livelli grazie al pratico joystick di comando, guadagna logiche d’intervento più performanti e affinate.
Nuovo AWC: Aprilia Wheelie Control, il sistema di controllo di impennata, regolabile su 3 livelli, dispone di nuove strategie di funzionamento molto più precise, grazie al riposizionamento della piattaforma inerziale. Il controllo dell’impennata diventa ora regolabile in corsa senza chiudere il gas, come l’ATC, grazie al nuovo e più pratico blocchetto elettrico sinistro.
Nuovo ALC: Aprilia Launch Control, il sistema di asservimento alla partenza per esclusivo uso pista, regolabile su 3 livelli, usufruisce di nuove strategie di funzionamento ancora più efficaci.
Nuovo AQS: Aprilia Quick Shift, il cambio elettronico, per cambiate rapidissime senza chiudere il gas e senza usare la frizione, ora dotato anche di funzione downshift, che consente di scalare marcia senza premere la frizione. Esclusiva è la sua funzione di scalata a gas aperto.
Nuovo APL: Aprilia Pit Limiter, il sistema che permette di selezionare e limitare la velocità massima consentita per procedere lungo le pit lane dei circuiti, o semplicemente rispettare con facilità i limiti di velocità consentiti su strada aperta al traffico.
Nuovo ACC: Aprilia Cruise Control. La nuova gestione elettronica ha permesso di introdurre un evoluto sistema di cruise control, molto comodo durante i trasferimenti più lunghi, in quanto consente di mantenere la velocità impostata senza agire sul comando del gas.
Oltre all’APRC di quarta generazione, RSV4 RR e RF adottano di serie l’evoluto Cornering ABS multimappa, sviluppato in collaborazione con Bosch per garantire non solo estrema sicurezza su strada, ma anche la migliore performance in circuito. Il sistema 9.1 MP, dal peso e dimensioni davvero contenute, è in grado di ottimizzare la frenata e l’intervento dell’ABS in curva, grazie ad un algoritmo specifico che tiene costantemente sotto controllo differenti parametri come l’accelerazione laterale, la pressione esercitata sulla leva del freno anteriore, l’angolo di piega, di beccheggio e di imbardata, modulando l’azione dei freni a garanzia del miglior rapporto tra decelerazione e stabilità. Il nuovo ABS lavora all’unisono con il sistema RLM (Rear Liftup Mitigation) di Aprilia, che limita il sollevamento della ruota posteriore nelle staccate più decise. Il Cornering ABS, messo a punto secondo le indicazioni specifiche di Aprilia, è regolabile su 3 livelli di intervento ed escludibile. Ognuna delle tre mappature del Cornering ABS può essere combinata con una qualsiasi delle tre nuove mappe del motore (Sport, Track, Race), permettendo a piloti di diversa esperienza e capacità di trovare la migliore combinazione possibile. Le tre mappe sono “full power” e differiscono per il modo di scaricare a terra i 201 CV di cui è capace il V4 Aprilia, oltre che per la percentuale di freno motore a ognuna di esse dedicata.
Le caratteristiche principali e uniche di questo gioiello di tecnologia italiana, quelle che hanno permesso di realizzare la migliore superbike di sempre, rimangono inalterate. Si tratta del primo 4 cilindri a V stretto ad alte prestazioni di grande serie al mondo, il motore più rivoluzionario e potente mai costruito da Aprilia. Un motore reso unico e inconfondibile per via dell’impiego di un’elettronica “totale”, per la sua compattezza estrema e per la leggerezza. Gli interventi adottati in questa evoluzione del V4 italiano non hanno permesso soltanto di raggiungere gli obiettivi di omologazione Euro 4, ma anche di aumentare l’affidabilità e le prestazioni generali, senza perdere potenza e coppia massima (che rimangono attestati rispettivamente su valori quali 201 CV a 13.000 giri/min e 115 Nm a 10.500 giri/min) e nemmeno quell’inimitabile sound da sempre vera e propria colonna sonora offerta dai V4 Aprilia. Il propulsore guadagna un nuovo impianto di scarico con silenziatore dotato di doppia sonda Lambda e valvola integrata, mentre è nuova la centralina di controllo motore dalle superiori capacità di calcolo, in grado di gestire l’innalzamento del regime massimo di rotazione, ora di 300 giri/min. superiore. Adesso quindi il propulsore vanta una superiore capacità di allungo ed è anche per questa ragione che sono stati eliminati i cornetti di aspirazione ad assetto variabile, ritenuti non più necessari, scelta che ha contribuito a ridurre il peso degli organi di alimentazione di 500 grammi. Al fine di aumentare le prestazioni e l’affidabilità sono stati introdotti nuovi e più leggeri pistoni, dotati di inediti segmenti che riducono il fenomeno del blow-by. Inoltre è stato aggiunto un trattamento di honing alle teste di biella, riducendo ulteriormente gli attriti. Nuove sono anche le molle di richiamo delle valvole, a garanzia di affidabilità durante i carichi di lavoro più gravosi, mentre le valvole beneficiano di una fasatura ottimizzata, in grado di aumentare le prestazioni e l’affidabilità. Infine il cambio è ora provvisto di un sensore lineare che garantisce un funzionamento ineccepibile del gearshift.
Versioni e colori
Aprilia RSV4 RR costituisce una piattaforma tecnica di assoluto livello, pronta per restituire al pilota prestazioni e sensazioni da “race replica”. RSV4 RR recepisce tutte le innovazioni elettroniche, di motore e di freni introdotte anche su RSV4 RF. Di serie dispone anche di particolari una volta esclusivi della sola versione Factory, come i carter esterni del motore, la coppa olio ed i coperchi testa in magnesio e l’ampia possibilità di regolazione della ciclistica. Aprilia RSV4 RR è proposta in due nuove accattivanti varianti cromatiche, entrambe opache, su base nera e grigia (grigio Bucine e nero Ascari) con cerchi rossi.
Aprilia RSV4 RF è l’esclusiva versione che impiega di serie nuove sospensioni Ohlins e leggeri cerchi forgiati in alluminio. Si distingue per la grafica dedicata che mantiene il nome evocativo della precedente versione “Superpole”, ma presenta motivi grafici differenti.