La nuova SLS AMG GT3 si presenta ampia e ribassata, con il look spettacolare di una vettura da competizione. Nel modificare la carrozzeria di questo modello con le porte ad “ali di gabbiano” si è tenuto conto soprattutto delle prestazioni aerodinamiche, come appare evidente non soltanto dal nuovo spoiler anteriore con splitter, dal cofano motore con presa d’aria centrale e dai parafanghi ampliati sia anteriormente che posteriormente, ma anche dalle feritoie di ventilazione sui passaruota, dalle minigonne laterali con canali di raffreddamento per i freni posteriori, dal sottoscocca piatto con diffusore posteriore e dall’alettone regolabile al posteriore. Tutti questi accorgimenti sono mirati ad assicurare una minima resistenza aerodinamica e la massima deportanza, garantendo al tempo stesso un efficace raffreddamento dei componenti maggiormente sollecitati dal punto di vista termico. Nei montanti posteriori sono alloggiati i bocchettoni a norma per l’impianto di rifornimento rapido del carburante.
La potenza massima del motore anteriore-centrale V8 AMG da 6,3 litri con lubrificazione a carter secco è determinata dalla FIA in base al principio di “Balance of Performance”. Questo principio ha lo scopo di garantire pari opportunità a tutti i veicoli partecipanti alle competizioni. Il processo di classificazione, durante il quale viene stabilito anche il peso a vuoto, verrà portato a termine entro il 2010. Nella variante GT3 la trasmissione è affidata ad un cambio da competizione sequenziale a sei marce con comandi al volante e bloccaggio del differenziale a lamelle integrato. Come sulla versione di serie di SLS AMG, il cambio è alloggiato in prossimità del retrotreno: motore e cambio sono collegati da un “torque tube” in cui un albero in carbonio ruota allo stesso regime del motore, analogamente alla versione stradale.
Come prescritto dal regolamento FIA GT3, il motore V8 AMG da 6,3 litri è sostanzialmente identico a quello della vettura di serie. Grazie al peso ulteriormente ridotto, la versione GT3 sarà in grado di migliorare gli eccellenti valori di accelerazione della versione stradale: 3,8 secondi per lo scatto da zero a 100 km/h. La velocità massima, a seconda del rapporto di trasmissione al ponte impostato, può superare i 300 km/h.
Il motore V8 AMG da 6,3 litri dispone di un sistema di lubrificazione a carter secco. Utilizzando pompe a depressione e a pressione, oltre ad un serbatoio olio esterno, è stato possibile fare a meno della tradizionale coppa dell’olio. Questa tecnica garantisce una lubrificazione affidabile del motore anche in presenza di elevate forze di accelerazione trasversale, come quelle riscontrate sui circuiti automobilistici.
La lubrificazione a carter secco permette anche una posizione di alloggiamento del motore V8 più ribassata, una delle principali innovazioni tecnologiche di SLS AMG. La soluzione di installare l’otto cilindri più profondamente possibile e in posizione frontale-centrale, dietro l’avantreno, abbinando tutto ciò ad un cambio con disposizione a transaxle, determina una distribuzione del peso estremamente favorevole.