in , ,

Abarth 695 Competizione: cambio manuale, motore turbo e tanto carbonio

Un’auto dal peso piuma, ricca di particolari in fibra di carbonio e con un motore turbo: è la Abarth 695 Competizione.

Tempo di lettura: 2 minuti

Abarth 695 Competizione è una compatta sportiva che si rivolge a chi ama il puro piacere di guida. Poca elettronica ma tanta sostanza, un’auto pura per un marchio ricco di passione.

Ancora una volta lo Scorpione si è superato, proponendo una variante della 500 che abbina una potenza ragguardevole a un assetto fatto per esaltare la dinamica di guida di una due porte senza compromessi, la Abarth 695 Competizione è un giocattolo da pista ma che anche su strada riesce a conquistare il suo pilota. 

Un sound coinvolgente per prestazioni alla portata di pochi, lo scarico Record Monza con terminali sovrapposti riesce a tirare il meglio dal quattro cilindri turbo, non solo dal punto di vista dell’acustica ma anche in termini di performance pura. 

Abarth 695 Competizione – Prova su strada 

Un quattro cilindri da 1.4 litri, un T-Jet da 180 cavalli per 250 Nm di coppia massima, quest’ultima disponibile a partire dai 3.000 giri al minuto, la 695 Competizione brucia i 100 km/h con partenza da fermo in 6,7 secondi per una velocità massima pari a 225 km/h (dati dichiarati), 

La Scorpioncina si avvale di una componentistica di pregio, le pinze freno sono della Brembo e mordono dischi anteriori da 305 mm e posteriori da 204 mm, i sedili con guscio in carbonio sono della Sabelt, a richiesta è possibile optare per la presenza del differenziale autobloccante, per un grip a prova di errore. 

Divertente, agile, nei cambi di direzione l’assetto tendenzialmente piatto consente ingressi fulminei in curva, i freni una volta riscaldati, consentono staccate da primato, Il motore spinge bene, nonostante la sua ridotta cubatura, i 180 CV si fanno sentire tutti, molle e sospensioni hanno un setup che privilegia la guida piuttosto che il comfort, lo sterzo è perfetto per precisione e durezza. 

Nell’abitacolo tanti i particolari realizzati in materiale composito, dai particolari di plancia, console centrale e volante fino ai bellissimi sedili sportivi con guscio in fibra di carbonio, l’aria che si respira è quella di una vettura di chiara impostazione sportiva.

Abarth 695 Competizione è in vendita a un prezzo di listino che parte da 30.100 euro.

 

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Hennessey H700 Corvette C8 Stingray

Hennessey: una Corvette C8 Stingray da oltre 700 CV

Mercedes Classe C All Terrain

Mercedes Classe C All Terrain: la station wagon da off-road